Errata corrige
Come molti altri sono caduto in un tranello. L’ho detto a Melissa che mi aveva spedito il brano e lei si è scusata. Poco grave. Il testo di Elsa Morante pubblicato nel post I leader degli italiani non è esattamente un falso, ma ci va vicino. Non esiste, infatti, come testo a sé, intero, compiuto. È la sommatoria di brani estrapolati da altri scritti, leggendo i quali, però, la sensazione di un’attualità sconcertante, di una replicabilità del giudizio nel presente, non muta di molto.
Ma la veridicità va rispettata. Riporto il link dal quale si estrapola la correzione delle informazioni: http://georgiamada.splinder.com/post/22249588.
In entrambi i casi, tanto nella pubblicazione del brano non “di” ma “da” Elsa Morante, quanto ora nell’errata corrige, la mia fonte è la rete e non la Biblioteca nazionale di Firenze. Insomma non ho sottomano le fonti prime. Per cui potrebbe anche darsi che domani debba fare una errata corrige a una errata corrige.
Recita l’articolo 2 della Legge 69 del 1963 che fissa l’Ordinamento della professione del giornalista, a proposito dei diritti e dei doveri di chi fa questo mestiere: «È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori».
Mi sono attenuto alla deontologia professionale. Ringrazio chi mi ha fatto notare l’errore e mi ha messo sul chi va là: come sempre una persona affidabile e attenta.
Tags: Elsa Morante, Melissa Bignotti