Quadri d’un’esposizione

Per fortuna sono esistiti gruppi come gli Emerson, Lake & Palmer. Non solo loro, ovviamente. L’anello di congiunzione tra la musica classica e quella rock, quelli della mia età se lo sono fatto così. Adesso Uri Caine ci guida fra la classica e il jazz. E noi, grazie a Giordano Montecchi, lo seguiamo, ovunque egli vada. Gli Emerson, Lake & Palmer perché molti anni orsono si misero a suonare il capolavoro di Modesto Moussorgskj, i Quadri di un’esposizione, poi rimaneggiati da Maurice Ravel.

Alberto Giacometti - fotografia di Henri Cartier-Bresson

Alberto Giacometti - fotografia di Henri Cartier-Bresson

Albrecht Dürer - Melancholia

Albrecht Dürer - Melancholia

Li prendo a pretesto per portare il mio lettore nel mio museo personale, la collezione privata (privata anche perché momentaneamente non in mio possesso) che costella d’immagini la mia mente. Ci sono ovviamente molte cose di Giacometti, quelle figure esili che Anna Frazer Ottanelli mi regalò molto tempo fa, mentre lei cuciva i suoi arazzi che un giorno rovente le portai a Roma. Il Giacometti che ho condiviso a Londra con Gianluca, a Parigi con Monica, a New York forse con Diana e poi con Sandra, e ovunque con Giorgio, che con me amava anche la Melancolia di Duhrer.

Oh, poi tanti altri, ma qui, nel mio museo virtuale, voglio metterci anche i quadri di un amico, che di mestiere fa tutt’altro, e di passione tutt’altro, e di giorno tutt’altro e di notte tutt’altro. Ne possiedo uno e sono molto contento. Così come d’avergli scritto la presentazione della sua terza mostra. Dai Maurizio, stupiscici ancora!

BRL8 - Maurizio Marinelli

BRL8 - Maurizio Marinelli

Tags: , , , , ,

Leave a Reply