Un indice di sinistra

Sono stato invitato, in seguito alle mie considerazioni sull’ateismo del 22 luglio scorso, a riproporre e avviare un confronto sui temi che Repubblica ha raccolto in una serie di interviste accorpate sotto la parola chiave “Dì qualcosa di sinistra”, avviate da un articolo di Michele Serra del 16 luglio scorso. Mi ero ripromesso di rifletterci sopra ed eventualmente intervenire in questo blog sull’argomento, e così ho raccolto ad uno ad uno gli interventi pubblicati.

Non aggiungo, per ora, niente di mio. Aiuto però il lettore a seguire la discussione proponendogli un indice cronologico degli articoli pubblicati:

Dì qualcosa di sinistra“, La Repubblica delle idee

16 luglio 2013
Progressisti, smettete di rimpiangere il passato
di Michele Serra

17 luglio 2013
Ulrich Beck
«Ci salverà la generazione 
dei giovani Colombo»
di Riccardo Staglianò

19 luglio 2013
Stefano Benni: 
«Non adagiamoci sulla retorica, 
sogniamo l’imprevedibile»
di Simonetta Fiori

23 luglio 2013
Stefano Rodotà
«Dignità: oggi è questa la parola-chiave»
di Simonetta Fiori

26 luglio 2013
Sergio Staino
«È necessario indignarsi
senza perdere la gentilezza»
di Michele Smargiassi

31 luglio 2013
Massimo Cacciari: «La parola ’sinistra’ non serve più, chi la usa è un conservatore»

3 agosto 2013
Michela Murgia
«Scrivere è fare politica
per questo mi candido»
di Concita De Gregorio

8 agosto 2013
Marco Revelli
«Bisogna sentire lo scandalo
della disegualianza sociale»
di Simonetta Fiori

14 agosto 2013
Wu Ming: «Basta col politicamente corretto: riconoscere che il conflitto esiste»
di Michele Smargiassi

19 agosto 2013
Fabrizio Gifuni: «Ci hanno rubato anche l’allegria»
di Concita De Gregorio

24 agosto 2013
Alberto Asor Rosa: «Dobbiamo recuperare il senso di superiorità»
di Simonetta Fiori

5 settembre 2013
Intervista a Mario Tronti: «La lotta di classe c’è ancora»
di Michele Smargiassi

Tags: , , , , , , , , , , ,

Leave a Reply