Il mio Garin convince “La Nazione”

L'articolo pubblicato oggi sulla Nazione

Manuela Plastina, brava e gentile collega della “Nazione” di Firenze con cui ho sempre avuto rapporti schietti e corretti come si conviene tra due seri professionisti, ha pubblicato sul quotidiano fiorentino di oggi questo articolo.

Filosofi e storici: le 30 interviste di Pugliese

In 25 anni di lavoro all’Unità, il giornalista Daniele Pugliese ha scritto e firmato innumerevoli interviste a filosofi, scienziati, medici, storici, matematici, psicanalisti. Ne ha raccolte 30, puntando sia sui contenuti che sui nomi degli intervistati, persone autorevoli, capaci di toccare corde che “avrebbero vissuto più a lungo della copia di giornale su cui stavano per essere pubblicati”. Una ’grandezza’ che fa sentire Pugliese debitore nei loro confronti, tanto da aver dato alla raccolta il titolo significativo “Appropriazione indebita”. Francis Haskell, Nicolaj Rubinstein, René Thom, Paolo Rossi Monti, Ludovico Geymonat, Willard Van ormai Quine, Giuliano Toraldo, Jeremy Rifkin, Remo Bodei, Umberto Eco, Adolph Grunbaum, Luigi Amaducci sono alcuni dei protagonisti dell’e-book di prossima pubblicazione firmato dal giornalista.

Ha recuperato queste interviste dal suo archivio e le sta riproponendo sul suo blog www.danielepugliese.it con l’obiettivo poi proprio di trasformarle in un e-book. Particolarmente significativa, anche agli occhi di un cittadino di oggi, l’intervista che fece al filosofo Eugenio Garin: severo conoscitore del Rinascimento e della cultura novecentesca italiana, rispose alla domanda sullo scioglimento del Partito comunista italiano. Erano passati due mesi dalla “svolta della Bolognina” annunciata da Occhetto. “La domanda mette in discussione quello che oggi stanno diventando, o sono diventati, quasi tutti i partiti politici, spogliati di ogni motivazione ideale o ideologica: gruppi organizzati che perseguono interessi determinati senza esclusione di colpi. Di qui il panorama che si presenta ogni giorno ai nostri occhi”. Una risposta che nel libro di Pugliese diventa quasi una profezia.

Filosofi e storici: le 30 interviste di Pugliese (pdf)

La pagina 13 della Nazione di oggi

Tags: , , ,

Leave a Reply