Gian Luca Corradi parla di “Gentile editore…”
Questa l’intervista che Gian Luca Corradi, il mio più grande amico, ha rilasciato ieri, giovedì 8 settembre, a Leonardo Canestrelli di Radio Toscana, per parlare del libro di mio padre Orazio “Gentile editore…”, la storia della casa editrice Sansoni, dove lui ha lavorato dal 1961 agli anni Settanza., pubblicato dalla casa editrice Phasar.
Gian Luca, oltre ad essere un pilastro, suppongo sottovalutato, della Biblioteca Nazionale di Firenze, una delle più importanti istituzioni culturali di questo Paese poco tenuta in considerazione da chi amministra il denaro pubblico, insegna Storia d’Italia al Centro di Cultura per stranieri dell’Università di Firenze, ed è stato, durante la redazione del libro di mio padre, un suo prezioso punto di riferimento in particolare nella ricerca delle finti a cui attinge la ricostruzione storica della famiglia Gentile e del clima culturale maturato intorno alla casa editrice fiorentina finita nell’universo della Rizzoli.
Tra l’altro Gian Luca, oltre ad essere stato il curatore di Toscani, passione in fumo, pubblicato dagli Alinari nel 2000, e qualche anno dopo dallo stesso marchio storico della fotografia insieme al “Sole 24 Ore” con il titolo Il sigaro Toscano. Una passione italiana, al quale io ho collaborato con due saggi, ha pubblicato varie altre opere, tra cui merita ricordare Cavalli e motori: cento anni di trasporto pubblico a Firenze (Alinari, 1995), Il bosco e lo schioppo: vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana (Le Lettere, 1997), Donne e Risorgimento (AGC, 2014) e Firenze, gli anni della capitale: 1865-1871 (AGC 2015) per il quale ho avuto il piacere di scrivere l’introduzione.
L’ intervista di Radio Toscana a Gian Luca Corradi sul libro “Gentile editore…” di Orazio Pugliese
Tags: Gian Luca Corradi, Orazio Pugliese