Take Asca del 17 novembre 2009

CULTURA: ‘SEMPRE PIU’ VERSO OCCIDENTE’, LIBRO RACCONTI DI PUGLIESE

(ASCA) – Firenze, 17 nov – Dieci racconti alla ricerca dell’assurdo, del refuso. E’ ‘Sempre piu’ verso occidente’ il libro, il cui titolo e’ tratto da un racconto di Primo Levi, scritto da Daniele Pugliese (Baskerville, 18 euro), gia’ vicedirettore de L’Unita’, vicecaporedattore della redazione fiorentina del giornale, oggi direttore dell’Agenzia di informazione della giunta regionale Toscana Notizie.

Cosa lega la frase ”Che cos’e’ un nemico’?” di ‘Ebrei erranti’ al ”redattore d’istruzioni” di ‘La pasticca verde”? Cosa la compulsione o il tradimento di ‘Amore in buca’ all’affranto soliloquio de ‘L’ingrato”? E ancora: che nesso c’e’ fra la scientifica sorridente disperazione di Walter e Anna nel racconto tratto da Primo Levi che da il titolo a questo libro e la ricerca della propria responsabilita’ fino al senso di colpa ”globale” di ‘Specchio retrovisore”? Sono i temi che si rincorrono nei dieci racconti di questo libro (la morte, l’amicizia, l’amore illecito) ma piu’ che altro, probabilmente, il tentativo di guardare negli occhi l’assurdo, il refuso stratosferico: il vizio di forma, la cellula tumorale, la sliding doors storica. Daniele Pugliese lo fa con una scrittura solida e scorrevole e con una sottile sensibilita’ che coglie il senso delle cose, delle persone, dei luoghi e degli oggetti, trasformandoli in testimonianze di vita.

afe/rg/ss

Tags: , ,

Leave a Reply