I 90 anni di Piero Farulli

piero farulli

piero farulli

Fra il 10 e il 13 gennaio scorsi, alla Scuola di Musica di Fiesole, si sono festeggiati i 90 anni di Piero Farulli. Non sto a dire chi è Piero Farulli, tanto mi sembra noto. Ma siccome non è detto che tutti lo sappiano invito qualcuno più esperto di me a scrivere la voce vergognosamente mancante di Wikipedia sul Maestro. Coraggio. Il Quartetto in Mi bem. Magg. op. 47 di Robert Schumann eseguito il 10 gennaio al mattino da Andrea Lucchesini – che finalmente, grazie a Fiamma Ciotti, ho avuto il piacere di conoscere – , Antonello Farulli, Massimo Quarta e Andrea Nannoni, ha letteralmente fatto venire i brividi (Consiglio di ascoltare la versione del mio musicista preferito, Uri Caine, in Love Fugue). Ma anche la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bem. Magg. Kv364 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita il 12 gennaio dinanzi al Maestro dal vecchio amico Tiziano Mealli, dal vecchio compagno Antonello Farulli e dal giovane, bello e bravo Stefano Farulli, ha fatto venire i brividi.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/MUSICA-PIERO-FARULLI-COMPIE-90-ANNI-DA-DOMANI-I-FESTEGGIAMENTI_4179760410.html

Sono andato a sentire questo brano con mio padre, il vecchio Orazio, voglioso quanto me di musica, purché sia buona. E lì abbiamo incontrato Claudio Martini, un altro fanatico di classica (ascoltatelo talvolta su Rete Toscana Classica, a mio giudizio una delle operazioni culturali più azzeccate della Regione Toscana negli ultimi 10 anni). Alla fine dei festeggiamenti, Adriana Verchiani, da infinito tempo compagna di Piero, mi ha fatto avvicinare al vecchio per baciarlo. Io nel farlo gli ho chiesto se nel suo studio era ancora incorniciata l’intervista che feci per “l’Unità” a Eugenio Garin quando il Pci decise di chiamarsi in altro modo. Lui è scoppiato in lacrime al ricordo del grande filosofo e l’Adriana con piglio tutto toscano gli ha detto qualcosa tipo: «Oh Piero, che sei grullo a piangere per quel bischero di Daniele!». Claudio gli ha dato una pacca sulla spalla ed io per uscir dalle malinconie ho detto al Maestro: «Piero, ricordati che mi hai promesso di oltrepassare i 101 anni: allora andrò in pensione e potrò finalmente diventare allievo della meravigliosa Scuola che hai inventato». Tanti auguri Piero.


Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Leave a Reply