Info
Daniele Pugliese è stato dal 2000 al 2010 il direttore dell’Agenzia di informazione della Giunta regionale Toscana Notizie, ristrutturando anche il sito www.regione.toscana.it.
Prima, per 22 anni, ha lavorato al quotidiano l’Unità, dal quale è uscito alla chiusura e al licenziamento di tutti i giornalisti nel 1999, con la qualifica di vicedirettore. Cronista di bianca, di nera, di scienza e cultura, poi per tanti anni vicecaporedattore della redazione fiorentina, fedelmente al fianco di Gabriele Capelli che è stato il suo amato/odiato maestro.
Nel 1994 Daniele Pugliese è stato nominato da Walter Veltroni caporedattore delle tre edizioni emiliane de l’Unità, vivendo per 5 anni a Bologna, dove ha fondato, con Antonio Zollo, le prime edizioni del quotidiano locale Mattina, diffuso con l’Unità a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, Romagna in edizioni diverse e poi esportato a Firenze e in Toscana, a Roma e a Milano.
Prima dell’Unità aveva diretto il periodico dei circoli universitari della Fgci Concentramentorenove ed ha partecipato alla nascita di Radio Cento Fiori.
Studente di filosofia con Paolo Rossi Monti, Francesco Adorno, Cesare Luporini, dopo essersi arrovellato per anni dietro a una tesi mastodontica su Catastrofi e apocalissi: deliri e lucidità di fine del mondo nel pensiero europeo (1914-1939) che giace ancora nel cassetto della sua scrivania, nel 2001 ha puntato a laurearsi stringendo il campo con una tesi su Goethe, Spengler, Wittgenstein: aspetti del pensiero morfologico discussa con il professor Sandro Pagnini come relatore e Paolo Rossi Monti come controrelatore.
Militante del Movimento studentesco e della Fgci, ha presto smesso di fare politica per dedicarsi al giornalismo, allo studio e alla scrittura.
È autore di numerosi volumi ed ha scritto molto per i politici come ghost writer.
Nel poco tempo libero, Daniele Pugliese in solitudine ascolta musica e scrive, scrive e scrive: racconti, aforismi, saggi, e “ad ora incerta” e male poesie. Oltre a Sempre più verso Occidente e altri racconti, pubblicato da Baskerville alla fine del 2009, e Io la salverò, signorina Else, pubblicato da Portaparole nel 2012, ha nel cassetto altri due volumi di racconti pronti, 3 raccolte di aforismi, un saggio sulle motivazioni della passione politica ed uno in fase di ultimazione su Gregory Bateson.
Finché ha potuto andava in alta quota a ossigenarsi e a fare ferrate, conta di poterlo rifare.