L’Ansa e l’apocalisse
3 gennaio 2013Questo il take dell’Ansa sull’uscita di Apocalisse, il giorno dopo:
ZCZC9072/SXB Religioni, Fedi Arte, cultura, intrattenimento –> Letteratura R CRO S0B QBXB
LIBRI: DALL’APOCALISSE DI GIOVANNI ALLA PROFEZIA DEI MAYA
UN TESTO PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA FINE DEL MONDO
(ANSA) – ROMA, 23 DIC – Quella che era prevista per il 21 dicembre 2012 è stata l’ultima fine del mondo di una sequela senza fine di presagi e premonizioni. Insomma l’ennesima ”rivelazione”, che gli antichi greci indicavano con la parola ”apocalisse”. E anche dopo essere sopravvissuti a quel fatidico giorno, affascinante nella sua forma numerica – 21.12.2012 – si dovrà fare i conti con la prossima catastrofe annunciata.
“Apocalisse, il giorno dopo. La fine del mondo fra deliri e lucidità”, di Daniele Pugliese, è un libro che ripercorre le fantasie e le suggestioni con cui, per più di mille anni, si è guardato alla distruzione del pianeta e all’estinzione dell’umanità: un coro di voci, alcune anche molto autorevoli, che si sono cimentate con la paura assoluta, quella senza scampo e definitiva.