Ansa

L’Ansa e l’apocalisse

3 gennaio 2013

Questo il take dell’Ansa sull’uscita di Apocalisse, il giorno dopo:

ZCZC9072/SXB Religioni, Fedi Arte, cultura, intrattenimento –> Letteratura R CRO S0B QBXB

LIBRI: DALL’APOCALISSE DI GIOVANNI ALLA PROFEZIA DEI MAYA
UN TESTO PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA FINE DEL MONDO

(ANSA) – ROMA, 23 DIC – Quella che era prevista per il 21 dicembre 2012 è stata l’ultima fine del mondo di una sequela senza fine di presagi e premonizioni. Insomma l’ennesima ”rivelazione”, che gli antichi greci indicavano con la parola ”apocalisse”. E anche dopo essere sopravvissuti a quel fatidico giorno, affascinante nella sua forma numerica – 21.12.2012 – si dovrà fare i conti con la prossima catastrofe annunciata.

“Apocalisse, il giorno dopo. La fine del mondo fra deliri e lucidità”, di Daniele Pugliese, è un libro che ripercorre le fantasie e le suggestioni con cui, per più di mille anni, si è guardato alla distruzione del pianeta e all’estinzione dell’umanità: un coro di voci, alcune anche molto autorevoli, che si sono cimentate con la paura assoluta, quella senza scampo e definitiva.

(continua…)

Realtà e fantasia

21 agosto 2012

Titolo di un lancio Ansa di oggi da Torino: Uccide prostituta, poi scrive un libro. L’uomo arrestato dai Carabinieri ha 34 anni, ne sono state diffuse le generalità e si conoscono i reati di cui è accusato: omicidio volontario premeditato e occultamento di cadavere. Nel febbraio scorso avrebbe inferto numerose coltellate su una donna di nazionalità nigeriana giunta in Italia chiedendo asilo politico, che si prostituiva tra Carignano e Torino, fino a farla morire per poi gettarne il corpo nel Po dove fu ritrovato nei pressi di San Mauro Torinese.

(continua…)

Nel canale Ansa del Veneto

26 luglio 2012

Questa la segnalazione di Io la salverò, signorina Else nel notiziario Ansa del Veneto, dove è ambientata la novella:

LIBRI: SULLE VETTE INTORNO A CORTINA L’ALTRA STORIA DI ELSE

NOVELLA DI DANIELE PUGLIESE, MUOVENDO DAL LIBRO DI SCHNITZLER

(continua…)

Una vera collega

21 giugno 2010

Manuela Righini durante un viaggio di giornalisti fiorentini a New York nel 1993

Avevo promesso che sarei andato a trovarla in ospedale a Careggi, ma non ce l’ho fatta. Nè lei ce l’ha fatta a unirsi a quella cena di ex cronisti di nera a cui Mario Del Gamba e Piero Nacci stavano organizzando. Manuela Righini è morta questa mattina a Firenze. Io la ricordo soprattutto quando lavorava a Paese Sera, ma poi anche quando è stata in quella gabbia di matti che era l’Ansa di Firenze. L’ultimo suo incarico era quello di caporedattore centrale del Corriere della Sera, al quale era approdata dopo aver lavorato a Kataweb.

(continua…)

Se Bruno fa notizia

11 maggio 2010

In primo piano Dodo Mugnaini a San Rossore

Domenico Mugnaini è un gran bravo giornalista, uno dei migliori che io conosca. È anche un grande amico. So di poter contare su di lui e lui su di me. Lui, da buon democristiano, ha iniziato a Il Popolo, io, da buon comunista, a l’Unità. Seguivamo insieme il Consiglio comunale quando sindaco di Firenze era Gabbuggiani, se non ricordo male. Poi ne abbiamo fatte di cose. Lui è stato una trottola. Ha girato più redazioni di quante femmine mi abbiano reso felice. Su molte cose la pensiamo esattamente alla stessa maniera, su altre ognuno ha la sua idea ed è difficile schiodarcela. Talvolta litighiamo e lo facciamo con passione, quasi come Peppone e Don Camillo. Direi che entrambi abbiamo imparato ad ascoltare, cosa proficua in questa professione.

(continua…)

Take Ansa del 9 aprile 2010

9 aprile 2010

LIBRI: SEMPRE PIU’VERSO OCCIDENTE, ESORDIO LETTERARIO PUGLIESE

(ANSA) – FIRENZE, 9 APR – L’amore, l’amicizia, l’abbandono e l’inquietudine del vivere sono i protagonisti di ‘Sempre piu’ verso occidente’ (Baskerville), esordio letterario del giornalista e saggista Daniele Pugliese. Dieci storie di vite e situazioni diverse, inscenati con stile introspettivo e nevrotico, ispirati dal pessimismo cosmico ma lucidissimo, del racconto dal quale la raccolta trae il titolo: ‘Verso occidente’ di Primo Levi.
Il volume e’ stato presentato ieri sera a Firenze nell’ambito di un incontro al quale ha preso parte, oltre all’autore, anche il neurochirurgo Pasquale Mennonna. L’attore Italo Dall’Orto ha interpretato due racconti della raccolta.
”Il mio stile non poteva che essere nevrotico – ha spiegato Pugliese – perche’ e’ difficile non esserlo in questo secolo. Ma scrivere si e’ rivelato uno strumento utile per sfogare questa pulsione”.
Torinese, giornalista da oltre 30 anni, Pugliese e’ attualmente il direttore di Toscana Notizie, l’agenzia di informazione della Regione Toscana, ed ha lavorato per oltre 20 anni all’Unita’, prima come redattore, poi in veste di vicedirettore. Tra le sue numerose pubblicazioni, una storia del Pci, un volume sulla nascita del movimento cooperativo ed un saggio dedicato alla storia del sigaro toscano. (ANSA).

Recensione su Ansa.it – Un libro al giorno del 12 febbraio 2010

10 marzo 2010

http://www.ansa.it/web/notizie/unlibroalgiorno/news/2010/02/12/visualizza_new.html_1702607633.html

Sempre più verso Occidente di Daniele Pugliese

di Daniela Simonetti

Cosa lega la frase ‘Che cos’e’ un nemico?’ di ‘Ebrei erranti’ al ‘redattore d’istruzioni’ di ‘La pasticca verde?’. Cosa la compulsione o il tradimento di ‘Amore in buca’ all’affranto soliloquio de ‘L’ingrato?’. E ancora: che nesso c’e’ fra la scientifica sorridente disperazione di Walter e Anna nel racconto tratto da Primo Levi che da’ il titolo a questo libro e la ricerca della propria responsabilita’ fino al senso di colpa ‘globale’ di ‘Specchio retrovisore?’. Certamente temi che si rincorrono nei dieci racconti di questo libro firmati da Daniele Pugliese – la morte, l’amicizia, l’amore illecito ma piu’ che altro, probabilmente, il tentativo di guardare negli occhi l’assurdo, il refuso stratosferico: il vizio di forma, la cellula tumorale, la sliding doors storica. (continua…)

Take Ansa del 20 novembre 2009

23 febbraio 2010

LIBRI: PUGLIESE, PIU’ A OCCIDENTE DI PRIMO LEVI

(NOTIZIARIO LIBRI)

Primo Levi

Primo Levi

(ANSA) – ROMA, 20 NOV – SEMPRE PIU’ VERSO OCCIDENTE E ALTRI RACCONTI – DANIELE PUGLIESE – BASKERVILLE – PAGG. 219 – EURO 18

- Cosa lega la frase ‘Che cos’e’ un nemico?’ di ‘Ebrei erranti’ al ‘redattore d’istruzioni’ di ‘La pasticca verde?’. Cosa la compulsione o il tradimento di ‘Amore in buca’ all’affranto soliloquio de ‘L’ingrato?’. E ancora: che nesso c’e’ fra la scientifica sorridente disperazione di Walter e Anna nel racconto tratto da Primo Levi che da’ il titolo a questo libro e la ricerca della propria responsabilita’ fino al senso di colpa ‘globale’ di ‘Specchio retrovisore?’. Certamente temi che si rincorrono nei dieci racconti di questo libro firmati da Daniele Pugliese – la morte, l’amicizia, l’amore illecito ma piu’ che altro, probabilmente, il tentativo di guardare negli occhi l’assurdo, il refuso stratosferico: il vizio di forma, la cellula tumorale, la sliding doors storica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Primo_levi
(continua…)

Patti Smith after 30

23 febbraio 2010

Questo il testo originale dell’articolo pubblicato da “Il Manifesto”, edizione di Firenze, il 13 settembre 2009, dopo il concerto di Patti Smith, 30 anni dopo.

Giovedì prossimo Firenze ospita, in piazza Santa Croce, un concerto di Patty Smith, a 30 anni di distanza da quello che la rock star americana tenne, nell’ambito della festa dell’Unità, allo stadio Artemio Franchi.

Gabriele Capelli, leggendario ed indimenticabile caporedattore dell’Unità di Firenze, mi spedì lì, insieme ad altri colleghi, a scrivere del concerto benché fosse solo da un anno che collaboravo, senza dignità di firma, al giornale: tuttavia ero un “figgicciotto” “fricchettone” e questo era un buon motivo per farmi scrivere.

(continua…)