Antonio Gramsci

Idee politiche, in vista delle elezioni

20 febbraio 2018

Fra una decina di giorni si vota e nessuno è venuto a chiedermi di votare per lui. A nessuno interessa, dunque, il mio voto e, come avviene per me, presumo avvenga per chiunque altro. Ne desumo perciò che ai 42 partiti che si presentano alle elezioni dopo una nauseabonda, pluridecennale, ingegneristica diatriba sulla governabilità, i premi di maggioranza e i pregi del bipolarismo, non interessi il voto di tutti quelli che vanno a votare.

(continua…)

Gramsci e Montanelli, ovvero il culo e le 40 ore

19 agosto 2017

Oreste Pivetta

Sulla sua bacheca di Facebook, il 6 agosto scorso, Oreste Pivetta – colto collega della ex redazione de “l’Unità” di Milano – ha acutamente e con un briciolo di malizia segnalato la bizzarra lettera e l’ancor più bizzarra risposta, pubblicate nella rubrica della corrispondenza con i lettori del “Corriere della Sera” il giorno prima, sabato 5 agosto 2017, intitolate Montanelli e Gramsci.

(continua…)

La tela di Vittorio

25 novembre 2016

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti, l’intellettuale noto soprattutto per le sue letture dantesche, morto qualche giorno fa a 87 anni, ha collaborato con l’Unità tra il 1979 e il 1982, nei primi anni in cui io ho iniziato a lavorare in quel giornale dove avrei voluto terminare la mia carriera giornalistica.

A portarlo in redazione fu Alfredo Reichlin, un uomo che continua a pensare, malgrado l’età, anzi forse proprio per l’età, con grande lucidità cercando di spiegare quanto avviene intorno a noi anziché menar fendenti a destra e a manca.

Alfredo Reichlin disegnato da Tullio Pericoli per "Repubblica"

Ricordo Sermonti come un uomo gentilissimo e affabile, duro tuttavia, direi rigoroso e autorevole, ma non chiuso e presuntuoso come tanti che ho conosciuto, valgono poco e si danno un sacco di arie.

Lo ricordo per evidenziare questo suo periodo lavorativo un po’ oscurato nei coccodrilli comparsi sulla stampa, molti dei quali tesi solo a mettere a confronto le letture dantesche sommesse sue e pluridecorate di Benigni, in una polemica contro il comico pratese che sottende tutt’altro, a cominciare dall’invidia.

E per evidenziare come il giornale fondato da Antonio Gramsci – regolarmente sminuito e disprezzato per essere “l’organo” del Partito comunista, cioè una voce condizionata, succube e supina – sia invece stato non solo una fucina di idee, un’arena di scambi culturali, un autorevole quotidiano, ma anche un radar potente che ha indagato sul Paese, ne ha scoperto angoli nascosti, ha fatto emergere realtà che altrimenti non si sarebbero conosciute.

(continua…)

Con lo spirito di allora

11 novembre 2016

Il libro che parla di quella particolarissima esperienza che ho vissuto in gioventù è stato presentato ieri in una sala sontuosa dove per lungo tempo ho lavorato incontrando anche personalità di grande spessore, come per esempio il premier cinese Wen Jao Bao e quello israeliano Simon Perez. Denominatore comune la politica, non più praticata se non pensando, scrivendo, cercando di capire, conversando con chi capita di incontrare.

Il libro è infatti una prima ricostruzione storica del Movimento studentesco fiorentino nel quale ho militato fra il 1973 e il 1978. Si intitola Concentramento ore 9 – come la dicitura che compariva in calce ai volantini che convocavano una manifestazione dando appuntamento agli studenti delle scuole medie a quell’ora quasi sempre in piazza San Marco, divenuta, ma scritta per esteso tutta in lettera e tutta attaccata, anche il nome del primo giornale che ho diretto – e raccoglie il corposo contributo di Matteo Mazzoni e quelli di Dario Ragazzini e Sylvia Casagli.

(continua…)

Rileggere Gramsci

11 ottobre 2016

Antonio Gramsci

Con Antonella Blanco, Rita Martinelli, Luigi Chicca e Massimo Bellomo abbiamo raccolto poco meno di un centinaio di euro con i quali acquistare una copia dei 5 volumi di Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito comunista italiano, pubblicato nel 1985 dalle Edizioni del Calendario insieme alla Marsilio, curato da mio padre, Orazio Pugliese, con una introduzione di Renato Zangheri ed il contributo di Renzo Pecchioli (vol. I – 1921 – 1943), Sergio Bertolissi e Lapo Sestan (vol. II° – 1944 – 1955), Francesco Benvenuti (vol. III° – 1956 – 1964) e mio insieme a mio padre (vol. IV° – 1964 – 1975 e vol. V° – 1976 – 1984, per i quali sono stati preziosi i contributi di Eva Pollini e Gian Luca Corradi).

(continua…)

Una barzelletta rivelatrice

9 settembre 2016

Sigmund Freud

Se non ricordo male, Freud s’è occupato delle barzellette, dando loro dignità di forma espressiva degna d’essere presa in considerazione, non tanto però per il valore intrinseco che si può trovare in quelle storielle, prevalentemente trasmesse in forma orale e volte a scatenare una reazione di ilarità nell’ascoltatore; per lo più brevi, al limite della semplice battuta, che in questo caso mi par paragonabile a un aforisma e cioè ad una delle forme letterarie che io prediligo perché riesce a condensare in una sola frase o poco più quello che ad altri necessita un intero romanzo o un trattato di filosofia; non tanto dunque per la qualità della costruzione narrativa e per i messaggi con esse comunicati, quanto per il bisogno di un individuo di servirsene, per la possibilità che raccontandole ci si nasconda dietro qualcosa e dicendole s’intenda sotto sotto dir altro.

Non so se critici letterari, filosofi, linguisti, semiologi le abbiano approfonditamente studiate e noto la scarsità di informazioni enciclopediche che riguardo ad esse emerge digitando la parola su un motore di ricerca, il quale per lo più indirizza verso stupidari grossolani, giocosi o grevi, improvvisate antologie che mettono in fila tutto quanto è stato recentemente messo in circolazione per scatenare la risata o strappare un sorriso.

(continua…)

I vicini e lontani di Chiti

29 agosto 2016

Vannino Chiti

Ho tenuto sul comodino a lungo, per troppo tempo mi viene da dire, tra i non pochi libri che, per piacere o monito interiore, mi riprometto di leggere, Vicini e lontani (Donzelli, pp. 188, € 19), l’ultima fatica di Vannino Chiti, (www.vanninochiti.com), senatore della Repubblica italiana, a cui mi lega un antico rapporto fatto di “stima” e “affetto”, come lui stesso ha avuto occasione di dire nel corso della presentazione del mio Sempre più verso Occidente in una bella libreria di Pistoia, lo Spazio di via dell’Ospizio.

(continua…)

AI 1.2. Eugenio Garin: Amata utopia

22 agosto 2016

Eugenio Garin

Appropriazione indebita

I. Ieri e oggi

1.2. Eugenio Garin: Amata utopia

Eugenio Garin ci tiene a precisarlo. Non è iscritto al Pci, non parla della svolta «da dentro». Il che, lo sa, gli impedisce di dire delle cose che altri possono dire, ma anche gli permette di dirne delle altre che altrimenti dovrebbe tacere. Da «partecipe osservatore esterno» ha seguito questo «sconvolgimento» cercando di guardare ai fatti con quel rigore con cui per tutta la vita ha osservato la storia della cultura italiana. Un rigore che è innanzitutto tentativo di spiegare storicamente quello che succede. L’intervista con lui sposta leggermente il tiro dal titolo dell’inchiesta: la nuova teoria politica diventa storia della nuova teoria politica.

(continua…)

AI 1.1. Eugenio Garin: Il filosofo visto da tergo

18 agosto 2016

Eugenio Garin

Appropriazione indebita

I. Ieri e oggi

1.1. Eugenio Garin: Il filosofo visto da tergo

Sono riusciti a convincerlo. Con qualche dubbio, ma l’ha fatto: poco più di trenta pagine per raccontare il suo itinerario filosofico, una sorta di autobiografia intellettuale che ha tutto il sapore di un rapido affresco sulla cultura del nostro secolo.

Sessant’anni dopo è il titolo del saggio di Eugenio Garin che la rivista «Iride», il semestrale della sezione di filosofia dell’Istituto Gramsci toscano, manda in libreria in questi giorni. «Iride» è una rivista atipica nel panorama delle pubblicazioni filosofiche italiane: raccoglie non solo generazioni diverse di studiosi, ma anche correnti di pensiero che, se è vero che hanno voglia di dialogare, è altrettanto vero che distano molto l’una dall’altra.

(continua…)

Flussi, rivoli, vita

19 febbraio 2016

Nei giorni scorsi, da bravo pensionato persuaso di non bruciarsi definitivamente il cervello davanti alla tv che da molti anni neanche possiedo, sono stato a sentire l’ultima conferenza del ciclo organizzato da Wlodek Goldkorn al museo Pecci di Prato e intitolato “Uomini e guerra”, nel corso del quale hanno raccontato Luis Sepulveda, David Grossman, Marco Belpoliti, Donatella di Cesare e, ultimo appunto dei conferenzieri invitati, Gad Lerner che ho avuto il piacere di conoscere alla fine degli anni ’90, quando – prima di diventare onestissimo direttore del Tg1 capace di pagare di persona per l’errore di un suo sottoposto, assumendosi la responsabilità di chi è in cima alla piramide, prassi del tutto sparita dalle scene, di qualunque tipo esse siano – condusse in Rai una trasmissione che si chiamava Pinocchio, per fare la quale chiamò, oltre a un insopportabile Mario Giordano, oggi direttore del Tg4, il Faulkner de l’Unità, Jenner Meletti appena “messo alla porta”, come tutti noi, da un editore che anche in politica si è poi votato al suicidio, ed oggi edita un foglio indegno della levatura di chi lo fondò in via Santa Maria alla Porta nei pressi di Corso Magenta a Milano il 12 settembre 1923 imponendo che non avesse «alcuna indicazione di partito. Dovrà essere – scrisse Antonio Gramsci – un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l’Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale».

(continua…)

Impedire di pensare

22 settembre 2015

Erri De Luca

C’era uno che ordinò: «Bisogna impedire a questo cervello di pensare!». Direi non avesse molta importanza cosa quel cervello pensasse, anche se – va detto – si trattava effettivamente di idee sconvolgenti e di un cervello particolarmente vispo e fecondo. “Incontrollabile” mi verrebbe da dire pensando sia tale un cervello che pensa, perché – come canta uno dei più bei lider di Mahler ripreso anche da Pete Seeger in una delle sue canzoni pericolose – Die gedanken sind frei, i pensieri sono liberi.

In quell’agghiacciante affermazione perentoria era racchiuso uno dei più raccapriccianti orrori mai partoriti dall’umanità, l’affermazione sciente della violenza come principio regolatore della convivenza, la pianificazione consapevole del terrore e della paura, il proposito deliberato di annientare intere fasce di popolazione, in particolare per la loro discendenza ereditaria ribattezzata razza mescolata a un’adesione religiosa più o meno moderata, ma anche per il loro credo politico, o i propri gusti sessuali o una qualche malformazione fisica o mentale.

(continua…)

Fuori Gramsci

8 luglio 2015

Antonio Gransci

Nell’epoca in cui pensavo fosse davvero possibile cambiare il mondo e mi impegnavo con convinzione per questo obiettivo, concentrandomi sulla riforma democratica della scuola superiore, i militanti di un qualche gruppo extraparlamentare, probabilmente quelli del Pdup, in qualche maniera più legati alle tradizioni del movimento operaio italiano, quando noi della Fgci scandivamo lo slogan “W il grande partito comunista, di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer”, s’innestavano nel coro e con la medesima scansione del ritmo aggiungevano: “Che cazzo c’entra il primo, con gli altri tre?”.

L’ironico controcanto mi è tornato alla mente leggendo, su suggerimento della pagina Facebook dove si sono ritrovati molti di coloro che Lavoravamo all’Unità, una lettera inviata a www.change.org, sito dove è possibile perorare qualunque causa, fare petizioni, promuovere inviti, raccogliere firme, avanzare richieste collettiva, e nella fattispecie quella che ha suscitato il mio interesse mira a far togliere il nome di Antonio Gramsci da sotto la testata de l’Unità.

(continua…)

Gli indifferenti

2 agosto 2014
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo? Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
Antonio Gramsci
11 febbraio 1917

Hotel storia

16 aprile 2014

Su l’Unità di venerdì 11 aprile Vittorio Emiliani si è fatto portavoce di quanti trovano scandaloso che prenda il nome di “Grand Hotel Gramsci” l’albergo che aprirà i battenti nell’edificio di Torino dove il fondatore di quel giornale per il quale mi pregio di aver lavorato, abitò e aprì la redazione del periodico L’Ordine Nuovo.

Antonio Gramsci

Io comprendo questo sdegno, o meglio, la sofferenza di chi assiste a un mondo dove ormai si vende di tutto e l’unica molla di qualsiasi cosa è appunto solo vendere e non c’è più spazio per nient’altro e chi vorrebbe invece veder anche cose diverse dal profitto risulta immediatamente essere uno fuori di testa e da mettere in un angolo dove non disturbi, per cui trova irriverente usar come fosse il marchio della Coca Cola o il logo della Nike il cognome del sardo che proposte a Livorno nel 1921 la scissione dal partito socialista per metter su il Pci che poi alla fine degli anni Ottanta è stato comprensibilmente seppellito e non ha purtroppo germogliato qualcosa che faccia sperare in un che di buono e meritevole per cui spendersi, ma solo, e salvo qualche caso raro, combriccole di furbetti, inetti, superficiali, ipocriti.

(continua…)

La parola “unità”

23 settembre 2013

Sullo sfondo dei ragionamenti fatti – in maniera quasi scherzosa e sul filo dell’irriverenza nei confronti di un’amica con cui ho effettivamente condiviso riflessioni relative all’uso delle parole io, tu, noi e l’altro – riguardo l’individualità, l’appartenenza e la comunità, pubblicati nel post Quel pronome pleonastico, c’è un’altra questione ed anch’essa mi ha indotto a soffermarmi sull’argomento e proporlo al lettore, seppur, come ho scritto, in una chiave quasi ironica e sbarazzina. L’altra questione è quella dell’unire e del dividere, cioè del cooperare e del combattersi, della pace e del conflitto, delle alleanze e delle contrapposizioni, del rendersi responsabili e del sottrarsi alle scelte.

(continua…)

Difesa d’ufficio

17 giugno 2013

Caro Francesco Bucci,
o mi sono spiegato male o sono stato frainteso. E propendo per la prima. Scrivere come ho scritto di Scalfari in Il diletto di Eugenio «Non escludo che altri errori possa aver commesso e che Francesco Bucci possa aver colto nel segno», non vuol dire che ES non li abbia commessi e FB non li abbia colti. Vuol dire lasciare aperta la questione al giudizio altrui, non pronunciarsi nel merito, astenersi dal giudizio, sospendere la sentenza.

Eugenio Scalfari

Anzi, vuol dire «suppongo che ES li abbia commessi e FB li abbia colti». Non li ho citati uno ad uno perché è il suo libro che lo fa, e il mio sarebbe stato plagio o il gioco della eco. Io mi sono limitato a quelli che conosco di persona e di cui ho memoria. Lasciando che il lettore interessato a scoprirli legga Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante, di Francesco Bucci, e non solo il comunicato stampa di Bottega editoriale, che su Google gode già di una certa fama e diffusione.

(continua…)

Quaderni dal carcere on line

28 aprile 2013

Un prezioso link per chi non ha in casa i Quaderni dal carcere di Gramsci e vuol saperne qualcosa di più sugli scritti di questo fondamentale pensatore italiano:

http://www.nilalienum.com/Gramsci/0_Indexf.html

Anche questo:

http://www.gramscisource.org

La mia Sardegna

14 aprile 2013

Le dune di Piscinas

La trasferta sarda della mia signorina Else – in programma alle 18 di giovedì 18 aprile 2013 alla libreria Piazza Repubblica Libri in Corso Vittorio Emanuele 370 a Cagliari (tel. 070-308394) – rientra in un ciclo di presentazioni intitolate «I libri presentati dai lettori» e il lettore che si è preso l’incomodo di sfogliare le mie pagine al buio, senza sapere a cosa andava incontro, si chiama Vincenzo Soddu.

(continua…)

Il piccolo grande Gramsci

30 ottobre 2012

Il piccolo Antonio Gramsci visto da Luca Paulesu

Trovo molto grave, e biasimevole, che uno per tanti anni impegnato nel quotidiano fondato da Antonio Gramsci, ed in particolare a Firenze, non sapesse, e solo oltrepassata da un pezzo la cinquantina ne sia venuto a conoscenza, che il nipote della sorella di quello straordinario personaggio della storia italiana, sia nato, abbia studiato e ora viva proprio all’ombra del Cupolone del Brunelleschi. Perciò, prima di dire un paio di cose su un libro recentemente uscito da Feltrinelli che si intitola Nino mi chiamo, bisogna far ammenda, percuotersi un po’, stringere i lacci del cilicio e cospargersi il capo di cenere. Gravissimo.

(continua…)

Enormi inezie

23 marzo 2011

… può avvenire, come nella vita umana, che quanto più un individuo è costretto a difendere la propria esistenza fisica immediata, tanto più sostiene e si pone dal punto di vista di tutti i complessi e più elevati valori della civiltà e dell’umanità.

Antonio Gramsci

Le uova di Gramsci

4 febbraio 2011

Antonio Gramsci

Il malumore di molti fra quanti hanno un cuore che batte a sinistra trova la sua più consona rappresentazione nella frase: «Dicci qualcosa di sinistra». Ora, per dire qualcosa di sinistra, occorre prima aver avuto un pensiero di sinistra, perché senza un pensiero da esprimere il dire appare rapidamente privo di senso, ed è quello a cui sempre più spesso assistiamo.

Un tempo il pensiero di sinistra era affidato agli intellettuali di sinistra, ai quali era chiesto di studiare, studiare e studiare e poi pensare, pensare e pensare. Elaborando o attingendo alle loro meningi, la politica poi, aveva delle idee. Questo compito, quello di elaborare e sviluppare ragionamenti, era principalmente degli intellettuali, ma – secondo un’indicazione di Antonio Gramsci, per il quale siamo tutti intellettuali benché non si svolga principalmente quest’attività, così come, cuocendoci un uovo o rammendandoci una giacca, siamo tutti un po’ cuochi e un po’ sarti senza esserlo di mestiere – vi dovevano partecipare un po’ tutti. Tant’è che il partito veniva chiamato intellettuale collettivo e i suoi orientamenti erano un che di condiviso, dal momento che in un qualche modo si era contribuito a formarli quegli orientamenti.

(continua…)

La politica ritrovata. XIX. Una proposta politica

5 dicembre 2010

Alberto Asor Rosa

XIX. Una proposta politica

Fin dalle prime righe di questo testo si è voluto evidenziare alcuni aspetti critici nei confronti del libro di Revelli, pur condividendo in pieno il fatto che sia stato scritto, le motivazioni di fondo che hanno indotto a scriverlo, gli obiettivi per cui evidentemente è stato scritto, ed anche la forza delle argomentazioni e dei materiali a cui si è attinto per scriverlo.

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

La politica ritrovata. XIII. Nei meandri della globalizzazione

29 novembre 2010

XIII. Nei meandri della globalizzazione

Norberto Bobbio

Secondo Revelli, dunque, l’argomento tecnologico sostenuto da Beck e quello antropologico espresso da Balducci, conducono a considerare obsoleto il «paradigma politico dei moderni» e a questi due argomenti se ne aggiunge un terzo: quello geopolitico, fondato sulla considerazione che la globalizzazione, intesa come fenomeno assai più profondo di quello economico-finanziario – la mondializzazione dei mercati, delle merci e dei capitali – «capace di coinvolgere e mutare le coordinate essenziali della mentalità collettiva e dell’essere sociale»[1], rappresenta una sconnessione, o se si preferisce, una «rivoluzione spaziale».

… un mutamento dello statuto stesso della spazialità, che introduce un tipo di cesura – una svolta, appunto, di natura epocale –, paragonabile a quelle che spezzano il tempo periodizzandolo. Distinguendolo in differenti “epoche”.

Lo “spazio sociale” della globalizzazione – in ciò sta il suo carattere rivoluzionario, che lo rende diverso da tutto quanto è stato finora – è uno spazio globale (come dice la parola stessa). Dunque uno spazio “totale”, che coincide, senza apparenti residui, con l’intera estensione del pianeta (con il tutto spaziale che possiamo esperire); che esaurisce, per la prima volta nella storia, tutto lo spazio praticabile, trascendendo (e surdeterminando) ogni altro spazio “parziale”. Il fenomeno è percepito (e tematizzato), in prima approssimazione, come “sfondamento”, abbattimento di confini, cancellazione delle antiche linee di demarcazione e di segmentazione che frammentavano, fino a ieri, lo spazio planetario in spazi territoriali: «La globalizzazione – osserva opportunamente Carlo Galli – è essenzialmente sconfinamento, sfondamento di confini, deformazione di geografie politiche». Con essa – aggiunge – «si realizza per la prima volta nella storia dell’umanità l’unificazione del mondo. Di un mondo senza centro ma con molte periferie, unificato ma non unitario, tecnicizzato ed economicizzato ma non neutralizzato»[2].

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

La politica ritrovata. XI. Oltre la catastrofe

27 novembre 2010

Antonio Gramsci

XI. Oltre la catastrofe

Non abbiamo ancora risposto alle domande poste in apertura del capitolo IX. Lì ci siamo limitati a riconoscere i rischi apocalittici presenti nella nostra epoca, ma anche a relativizzarli, a privarli dell’aura di inesorabilità con cui spesso vengono presentati. Ma non abbiamo risposto al quesito se abbia senso sventolare il fantasma dell’apocalisse per imboccare una strada diversa da quella intrapresa finora che sembra condurci alla sconfitta totale e per lasciare la quale, appunto, sembra indispensabile ricorrere a una nuova politica.

Ebbene, la risposta a quell’interrogativo è negativa: non è lo spauracchio della catastrofe che può indurre un ripensamento, un’inversione di tendenza. Non è stato così negli ultimi sessant’anni, nemmeno in quelli caratterizzati dalla stessa guerra fredda e dalla corsa al riarmo; non si comprende perché dovrebbe essere così oggi, quando gli ordigni nucleari sono maggiormente alla portata di mano di più soggetti? Siamo passati indenni anche al suggestivo passaggio di millennio e alle paure che lo hanno preceduto.

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

La politica ritrovata. V. I cani e i lupi

21 novembre 2010

v. I cani e i lupi

Abbiamo già notato che non è data politica, se non è dato male, in quanto quest’ultimo è «condizione prima ed essenziale del “politico”; [...] suo presupposto costitutivo. [...] tratto specifico della condizione naturale dell’uomo»[1].

Niccolò Machiavelli

Il paradigma politico della modernità prende le mosse da lì, dal male. Anzi, sarebbe più esatto dire che qualsiasi paradigma politico – antico, moderno, attuale o futuro – non può che prendere le mosse dal male. Se, infatti, non ci fosse qualcosa che non va, qualcosa di male, o almeno qualcosa che potrebbe andare meglio, che ragione ci sarebbe di darsi da fare, di occuparsi delle cose?[2]

Ma questo dovrebbe ricondurci a considerare la politica come lo strumento che gli uomini hanno per tentare di occuparsi del bene e provvedere ad esso. O, se si preferisce, a considerare la politica come l’habitat nel quale essi possono operare e addirittura debbono operare, nel quale cioè sono costretti ad operare, per procurarsi il massimo di bene e il minimo di male.

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

Ma è così?

4 agosto 2010

Quando lessi per la prima volta la lettera di cui ho dato conto ne Il papà di Antonia, che Antonio Gramsci scrisse a suo figlio dal carcere di Turi dov’era recluso perché, come disse Mussolini, bisognava impedire a quel cervello di pensare, come se il “Verfolgten im Turm” potesse smettere di pensare, rimasi colpito dall’ultima frase: «Ma è così?». Devo averla usata decine se non centinaia di volte a chiusura di mie lettere e se ciò è stato fonte di mie insicurezze, d’altro canto è stato quel che mi ha consentito di veder sempre un altro lato, di non fermarmi alla prima, di andare davvero oltre.

(continua…)

Il papà di Antonia

3 agosto 2010

Karl Marx

Era il ‘96, che se lo giri fa ‘69, anno caldo per eccellenza, e non in senso pornografico. Antonia avrà avuto quindici anni e c’è da immaginarsi che saltellasse indignata dietro a un camion che sparava musica a tutto volume per manifestare la protesta degli studenti. Chissà che s’era inventata la Gelmini dell’epoca.

Non so se Massimo gioisse di quella passione o ne fosse spaventato, o né l’uno né l’altro, solo incuriosito. So per certo che prese carta e penna, cinque fogli a quadretti, e in rigoroso stampatello, prima di corsivare «Baci Babbo», vergò MARX per ANTONIA.

(continua…)

La dignità della rivoluzione

18 luglio 2010

Gregory Bateson

Qualche sera fa – ne ho già scritto –, alla festa dell’Unità di Montale – si chiama festa del Pd, ma ci comprendiamo meglio se uso quest’espressione, benché il giornale fondato da Gramsci non sia più quello che è stato per lungo tempo – alla festa di Montale, dicevo, la presentazione del mio libro ha finito per essere un confronto a più voci sull’idea che si ha della morte – la non più esistenza – e su un quesito vecchio come Giobbe, non espresso come lo sto facendo io ora, ma sintetizzabile in questo modo: si deve modificare l’uomo o si deve modificare il mondo?

Ho sostanzialmente sostenuto che se non  ci si presenta al mondo con l’intera propria esistenza – bella, brutta, grande o misera che sia –, cioè se in qualche modo non si cambia tirando fuori tutto quel che siamo e non solo quello che gli altri si attendono, anche il mondo finisce per avere un’esistenza solo apparente e, perciò, immodificabile.

(continua…)

Un articolo per Politica e società

13 luglio 2010

di Daniele Pugliese

Ilvo Diamanti

Ilvo Diamanti

Su La Repubblica di lunedì 12 luglio 2010, Ilvo Diamanti ha presentato i risultati di un sondaggio condotto da Demos-Coop per il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, dal titolo Il lessico politico degli italiani. Lo scetticismo dinanzi ai sondaggi è d’obbligo, tale è l’uso che impropriamente ne è stato fatto. E tuttavia le conclusioni a cui perviene o il disegno che traccia non sembrano discostarsi molto da quello che, con un pizzico d’ironia, mi vien da chiamare la weltanschaung del Bar sport, o se si preferisce il senso comune a cui Gramsci ci chiedeva di prestare attenzione interrogando ogni indicatore possa rivelarlo: uno spettacolo teatrale, un articolo di giornale, una moda, un malessere sociale.

(continua…)

Una “Mattina”, appena alzato

12 maggio 2010

Alla redazione di via Barberia

Pietro Spataro, a cui Concita De Gregorio ha affidato il coordinamento delle iniziative speciali de l’Unità – in genere un ruolo per togliersi di torno qualcuno, ci son passato anch’io e conosco qualche altro collega in analoga posizione –, dovrebbe essere stato l’ideatore dei nuovi dorsi regionali del giornale fondato da Gramsci nel 1924, un tempo organo del Partito comunista italiano fin che questi non defunse. Sono dei tuorli che stanno nell’albume del giornale nazionale a cui fa da guscio la prima pagina, con gli strilli, i richiami e l’apertura, quasi sempre un’immagine e un titolo più che un testo – ah immagine, immagine!

Pietro Spataro è anche il nocciolo di un frutto che dentro quel giornale sta cercando, mi sa un po’ a fatica, di dar un po’ di spazio alla memoria, al ricordo, alla riconoscenza, alle cose come stanno non sempre e solo come uno vorrebbe che stessero o siano state. Intendo dire che Pietro è quello che dentro al giornale – non fuori come noi –, presumo per un debito di riconoscenza e senso di restituzione, sta cercando di dar fiato a una testimonianza dinanzi a un uomo che ci ha insegnato molto, che lo si abbia conosciuto personalmente o solo letto come me: Bruno Schacherl.

(continua…)

La tribù di Geronimo

7 maggio 2010

Bruno Schacherl

Il 14 maggio, venerdì prossimo, alle ore 16, lo stesso giorno in cui Ledo Gori, capo di Gabinetto del Presidente Enrico Rossi, mi dirà come potrò in futuro esser utile loro e al mio decennale datore di lavoro, al glorioso circolo Vie Nuove in viale Giannotti a Firenze, si festeggeranno i 90 anni di Bruno Schacherl, cognome impronunciabile ma pronunciato benissimo da una sterminata selva di suoi estimatori.

Personalmente ho iniziato a stimarlo leggendo un settimanale, di cui si sente una grande mancanza, sul quale leggevo, leggevo, leggevo quando andavo al liceo e all’Università: Rinascita. Ne possiedo, ma rigorosamente a casa dell’ex moglie, la collezione intera, dal primo all’ultimo numero, così come de Il Politecnico fondato da Elio Vittorini, di cui Palmiro Togliatti, che invece aveva fondato Rinascita, ebbe a dire: «Vittorini se n’è ‘ghiuto e soli ci ha lasciati». Il cinismo d’alemiano e certo disprezzo per l’intelletto affonda lì, anche se io comprendo i difetti di questi sporchi intellettuali come me che, qualcuno, vivente e amministrante un po’ provincialmente, ancora vorrebbe mandarci in Siberia. Direi che all’epoca Bruno Schacherl, nato a Fiume nel 1920, studente prima all’Ateneo di Padova ma poi laureatosi a Firenze con Giuseppe de Robertis, di Rinascita fosse il caporedattore centrale, e tra i suoi grafici ci fosse Maria Luisa Grossi che sarà presente alla festa e fosse ancora tra noi Ilario. Lo saprebbe dire con maggior precisione Carlo Ricchini, al quale devo la maggior parte delle informazioni che sto scrivendo e che è stato il primo caporedattore centrale de l’Unità a cui la sera, quand’ero di sommario, chiedevo i titoli della prima pagina per farli stampare sulla locandina dal mitico sor-Mario che faceva, appunto il sommario. Mi son preso tanti di quei vaffanculo che la metà basterebbero, ma qualcuno, Carlo, te n’ho anche mandato, o forse erano accidenti.

(continua…)

Canali e canaglie

3 maggio 2010

Molti anni fa, in una “Bustina di Minerva” su l’Espresso, Umberto Eco scrisse un pezzo che avevo ritagliato ma non so più dov’è, forse nella casa che ho comprato con la fatica d’una vita eppur più non m’appartiene avendo provato io un sentimento ambiguo ed avendo ceduto alla malattia (tranquilli, non è leucemia!). L’articolo parlava della crescita dei “canali” mediali. Sostanzialmente diceva che quando c’era solo Rai 1 in bianco e nero, trattandosi di un solo canale, in mezzo a qualche porcata, poteva finirci dentro, o passarci attraverso, anche ottima roba. Dovevi riempire un palinsesto di 12 ore, perché a mezzanotte compariva una splendida sigla con non ricordo più quale musica e un’antenna che svettava nel globo di una globalizzazione appena in fieri, e fino al mattino seguente, niente zapping. Ho accennato a quell’epoca televisiva in un altro blog intitolato Fare tv.

(continua…)