Claudio Magris

Islam e Occidente

21 novembre 2015

L’Islam è un universo, una civiltà plurisecolare che ha prodotto tesori d’arte, di cultura, di filosofia e ha promosso guerre feroci; che in certe epoche e regioni ha garantito giustizia e benessere e in altre ha inflitto violenze e supplizi. Dire Islam, ha affermato qualche giorno fa Massimo Cacciari, è come dire Occidente; è difficile porre sotto lo stesso ombrello i filosofi arabi che traducevano Aristotele e il Califfo Omar che distrusse la biblioteca di Alessandria, per non parlare di crimini ben peggiori compiuti peraltro, in varie misure, da tutte le civiltà assurte a grandi potenze. È anche difficile mettere sotto lo stesso ombrello dell’Occidente la Magna Charta e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino e le leggi naziste di Norimberga.

Claudio Magris

I musulmani e il dialogo. Diritti sì ma anche doveri

in “Corriere della Sera”, sabato 21 novembre 2015, p. 28

Lumpensprache

20 agosto 2010

François Villon

Nei giorni scorsi, pur difendendo il Presidente della Repubblica dagli attacchi che gli vengono sferrati (vedi Grazie presidente), avevo “sminuito” il linguaggio sanguigno di un toscano della politica, l’onorevole Bianconi da Arezzo, che avevo trovato inqualificabile sul piano istituzionale, ma non scurrile. Oggi ho plaudito a un gesto che non si dovrebbe fare quando si è in onda(vedi Un eroe piccolo piccolo).

Poi ho letto l’editoriale di Claudio Magris sul Corriere della Sera, intitolato La politica dell’insulto e non posso fare a meno di dargli ragione.

(continua…)