27 marzo 2015
Com’è lontano quel 7 maggio 2010 quando accesi un fuoco e, sventolando maldestramente una coperta come ancora non avevo imparato bene a fare, levai in cielo segnali di fumo tentando di chiamare a raccolta La tribù di Geronimo. Così si intitolava uno dei primi post pubblicati in questo blog, con cui annunciavo che di lì a qualche giorno i pellerossa che avevano scorrazzato nella prateria de l’Unità si sarebbero ritrovati per festeggiare un gran capo indiano in procinto di compiere 90 anni.
![Unknown](http://www.danielepugliese.it/wp-content/uploads/2015/03/Unknown1.jpeg)
Bruno Schacerl
Quel leggendario guerriero, Geronimo, in realtà si chiamava Bruno Schacherl e per rendergli i dovuti onori si spinsero fin qui, in una storica casa del popolo fiorentina, due direttore del quotidiano comunista del calibro di Emanuele Macaluso e, soprattutto – lucidissima mente che testimonia quanto sia stolto chi vuol rottamare gli anziani – Alfredo Reichlin. Quest’ultimo è stato senz’altro quello che ha firmato la mia lettera di assunzione, essendo stato al timone del giornale fondato da Antonio Gramsci dal 1977 al 1981, quando appunto ebbi la fortuna di iniziare a lavorare lì; l’altro, Macaluso, deve avermi invece promosso caposervizio avendo diretto l’organo del Partito comunista, dopo l’infelice parentesi di Claudio Petruccioli con lo scivolone del caso Cirillo, dal 1982 al 1986.
(continua…)
Tags: Alfredo Reichlin, Andrea Guermandi, Antonio Zollo, Bruno Schacherl, Claudio Petruccioli, Emanuele Macaluso, Giorgio Frasca Polara, l'Unità, Massimo D'Alema, Morena Pivetti, Walter Veltroni
categorie: Articoli, Suggerimenti | Nessun Commento »
10 gennaio 2015
Da quello che ho letto, alla Camera si sta discutendo un disegno di legge di riforma delle norme relative alla diffamazione a mezzo stampa, con il quale sostanzialmente si abolirebbe il ricorso alla reclusione – ora da 6 mesi a 3 anni – nel caso un tribunale accerti che un giornalista pubblicamente, e nella fattispecie servendosi di un media capace per sua natura di espandere l’audience, “offenda l’altrui reputazione”.
Questa infatti è la definizione di “diffamazione” data dal Codice penale (art. 595), uno dei due capisaldi di quello che, finché non si siano cambiate le norme, si può o non si può fare: “l’offesa dell’altrui reputazione” arrecata “comunicando con più persone” (anche in una piazza dinanzi a vari testimoni), aggravata se effettuata “col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico”, in altre parole estendendo la platea degli uditori.
(continua…)
Tags: Claudio Petruccioli, Gabriele Capelli, Marina Maresca, Marina Morpurgo, Milena Gabbanelli, Stefano Rodotà, Vladimiro Settimelli
categorie: Considerazioni | 1 Commento »
12 maggio 2010
![98 Redazione Unità Bologna 1](http://www.danielepugliese.it/wp-content/uploads/2010/05/98-Redazione-Unità-Bologna-1-300x204.jpg)
Alla redazione di via Barberia
Pietro Spataro, a cui Concita De Gregorio ha affidato il coordinamento delle iniziative speciali de l’Unità – in genere un ruolo per togliersi di torno qualcuno, ci son passato anch’io e conosco qualche altro collega in analoga posizione –, dovrebbe essere stato l’ideatore dei nuovi dorsi regionali del giornale fondato da Gramsci nel 1924, un tempo organo del Partito comunista italiano fin che questi non defunse. Sono dei tuorli che stanno nell’albume del giornale nazionale a cui fa da guscio la prima pagina, con gli strilli, i richiami e l’apertura, quasi sempre un’immagine e un titolo più che un testo – ah immagine, immagine!
Pietro Spataro è anche il nocciolo di un frutto che dentro quel giornale sta cercando, mi sa un po’ a fatica, di dar un po’ di spazio alla memoria, al ricordo, alla riconoscenza, alle cose come stanno non sempre e solo come uno vorrebbe che stessero o siano state. Intendo dire che Pietro è quello che dentro al giornale – non fuori come noi –, presumo per un debito di riconoscenza e senso di restituzione, sta cercando di dar fiato a una testimonianza dinanzi a un uomo che ci ha insegnato molto, che lo si abbia conosciuto personalmente o solo letto come me: Bruno Schacherl.
(continua…)
Tags: Aldo Tortorella, Alfredo Reichlin, Andrea Liberatori, Antonio Gramsci, Antonio Zollo, Bruno Schacherl, Cecilia Cima, Cesare Luporini, Cesare Pavese, Cesare Pecchioli, Claudio Petruccioli, Concita de Greorio, Diario, Emanuele Macaluso, Ettore Scola, Eugenio Curiel, Franco Pecchioli, Furio Colombo, Gerardo Chiaromonte, Giancarlo Pajetta, Gianni Rocca, Giglio Pansa, Girolamo Li Causi, Giulio Goria, Giuseppe Caldarola, Italo Calvino, l'Unità, Manfredo Liprandi, Marina Maresca, Mario Malatesta, Mario Montagnana, Martin Heidegger, Massimo D'Alema, Mattina, Maurizio Ferrara, Metropolis, Mino Fuccillo, Orazio Pugliese, Ottavio Pastore, Palmiro, Paolo Gambescia, Paolo Spriano, Partito comunista italiano, Pietro Ingrao, Pietro Spataro, Raimondo Luraghi, Renzo Foa, Riccardo Ravagnan, Rinascita, Romano Prodi, Sergio Segre, Walter Veltroni
categorie: Articoli | 3 Commenti »