Corriere fiorentino

Corriere fiorentino, 19-9-2012

20 settembre 2012

In attesa di mandare in onda su Rete Toscana Classica giovedì prossimo, 27 settembre alle 15.40 l’intervista che mi ha fatto, Gabriele Ametrano ha pubblicato un articolo su il Corriere fiorentino dedicato alla mia Signorina Else, presentandolo come il libro della settimana.

(continua…)

Sintonizzatevi sui 93.3

17 settembre 2012

Quando dirigevo l’ufficio stampa della Regione Toscana – l’agenzia di informazione non era ancora nata e stavo lavorando per crearla, acconsentendo anche all’insensato, sciagurato e confindustriale articolo di legge che prevede la nomina di un direttore con contratto a tempo determinato che scade a fine legislatura, come se i giornalisti maturassero una pensione nel breve arco di un quinquennio, alla stregua dei politici che si avvalgono della loro professionalità – mi fu chiesto di adoperarmi per salvare un’emittente radiofonica unica nel suo genere. Si chiamava Radio Montebeni e trasmetteva solo musica classica senza neanche un filo di pubblicità: solo Mozart, Bach, Beethoven, Scriabin, Dvořák, Smetana e Grieg.

(continua…)

Le mie scuse

8 marzo 2011

Il direttore del Corriere fiorentino Paolo Ermini il 6 luglio scorso ha presentato nei miei confronti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze una querela per diffamazione a mezzo stampa per l’espressione nei suoi confronti –«del tutto gratuita e non pertinente all’argomento trattato» – contenuta nell’articolo intitolato Onore al nemico pubblicato il 2 maggio scorso nel mio blog www.danielepugliese.it in seguito all’omicidio dell’imprenditrice ed ex esponente della destra estrema, Susanna Tre Re.

(continua…)

Paperone e Qui, Quo, Qua

9 maggio 2010

Paperon dei Paperoni

Sandro Rossi è stato mio compagnuccio di banco e di merende agli eroici tempi de l’Unità in via Alamanni. Un giorno se ne andò via di casa portandosi dietro solo le sue Lacoste. Poi soffiò la fidanzata a un amico e con lei ha passato l’intera vita facendoci un figlio dal bel nome. Poi ci ha tradito tutti per andarsene a Milano da Panerai e lì è diventato un giornalista di spessore di quelli che sanno tutto di finanza e di come deve viver bene un uomo elegante, ricco, di class. Un giornalista di spessore lo era anche prima, ma lì caporedattore fin su a fare il direttore.

Poi stanco delle nebbie padane se n’è tornato nella sua Toscana, nei dipressi della città che ospita il Monte dei Paschi, ambiente a cui Sandro dev’esser sempre stato vicino. E qui ha preso in mano le redini di un piccolo quotidiano il cui editore in passato ha cercato di farmi la festa e questo non sta bene. Il giornale che Sandro, con le mie congratulazioni, dirige si chiama Il Nuovo Corriere di Firenze, per distinguerlo dal Corriere fiorentino che ha alle spalle la portaerei della Rcs. Be’, per farla breve, Sandro oggi, cioè ieri, ha deciso di sbattermi, con altri in prima pagina. Tuona l’apertura del suo giornale: Paperoni al lavoro negli uffici pubblici. Ecco quanto guadagnano i dirigenti di Regione, Provincia e Comuni.

(continua…)