Federico Rampini

Diritti strapazzati

30 maggio 2015

L’ipocrisia di una società che crea profitti per pochi a scapito dei salari per molti è racchiusa nelle dichiarazioni del governo degli Stati Uniti impiegate per lanciare un programma federale mirato a garantire l’accesso alla banda larga anche alle famiglie meno abbienti.

Ne riferisce su “la Repubblica” di oggi Federico Rampini da New York spiegando che tale programma è mirato a garantire quell’accesso «a tutti coloro che vivono sotto la soglia della povertà, o poco sopra».

Nell’articolo, intitolato Internet è un diritto la battaglia di Obama contro la povertà, aggiunge: «Internet come diritto umano essenziale, alla pari di luce, acqua e gas, altre utility regolate in modo che l’accesso dei più poveri sia sovvenzionato».

(continua…)

Resilire, non resistere

12 ottobre 2014

Il pendolo di Charpy (disegno dalla Treccani)

Avevo letto tempo fa un interessante articolo, forse questo di Federico Rampini su la Repubblica del 23 gennaio dello scorso anno, sul tema della resilienza e mi ero ripromesso di ragionarci un attimo sopra.

La resilienza, spiegano le enciclopedie, ha diversi significati e questo termine viene impiegato in più campi. Non sono in grado di dire in quale di essi abbia fatto la sua comparsa, ma è efficace vedere la sua origine etimologica per comprendere come facilmente possa adattarsi a più contesti. La resilienza deriva dal participio presente – resiliens -entis – del verbo latino resilire, che significa «rimbalzare».

(continua…)

Il David e Golia di Harvard

29 aprile 2013

Il David e Golia del Caravaggio

La storia di David e Golia credo piaccia a tutti, non solo agli ebrei. Per questo è facilmente comprensibile che molti abbiano appiccicato nella propria bacheca di Facebook o su altri social network il link all’articolo di Federico Rampini uscito su Repubblica circa Il ragazzo che ha smentito Harvard salvando il mondo dall’austerità.

Non voglio ripercorrere questa storia che è nota e comunque consultabile cliccando sul titolo dell’articolo che ho riportato, ma tentare un paio di considerazioni riguardo i nostri bislacchi tempi.

(continua…)