Francis Haskell

Alea iacta est, il dado è tratto

24 ottobre 2016

«Alea iacta est». Secondo Svetonio la frase l’avrebbe pronunciata, nella notte del 10 gennaio del 49 a.C. Giulio Cesare varcando il fiume Rubicone e prendendo quindi una decisione senza possibilità di appello.

Vien tradotta con «Il dado è tratto» e sta a significare che la decisione è stata presa e qualunque siano le conseguenze vanno messe nel conto e non si torna indietro.

(continua…)

Lezione di intervista 8: imparando da Eugenio

10 settembre 2016

Eugenio Manca

Dall’amico Francis Haskell che, ahimè, non c’è più, nella mia scaletta preparata per la lezione sull’intervista ai “Giovani reporter” della scuola Alessandro Volta, avevo deciso di passare a un altro amico che anch’egli, ahimè, non c’è più, Eugenio Manca, del quale era da poco uscita, curata da Sergio Sergi e Carlo Ricchini, una raccolta delle sue principali interviste preparate per l’Unità e – dopo la morte di questa testata ripetutamente fatta risorgere senza più rispettarne il Dna originario, fino all’obbrobrio dei giorni nostri – per altri giornali, intitolata Non li abbiamo ascoltati. Peggio per noi, fra le quali avevo scelto quella fatta, nell’aprile del 2000, ad un grande regista italiano che era recentemente scomparso: Ettore Scola.

(continua…)

Lezione di intervista 7: esercizi di stile

6 settembre 2016

Francis Haskell in una bella caricatura

Proprio dell’ultimo di quei “grandi” personaggi di cui avrei voluto parlare nella lezione ai ragazzi di Inveruno (vedi Dal generale al particolare) per accennare alle interviste che ho avuto la fortuna di poter fare, come spiego nell’Introduzione di Appropriazione indebita, Francis Haskell – professore a Oxford in Inghilterra, uno dei più importanti storici dell’arte del mondo, ma soprattutto un carissimo amico fin da quando io ero un bambino, ragion per cui prima o poi dovrò scrivere specificamente qualcosa su di lui – ed in particolare dell’intervista che mi aveva concesso nell’aprile del 1992 per un numero speciale del giornale nel quale lavoravo, l’Unità, dedicato a una importante mostra su Lorenzo de’ Medici, mi sono servito per aggiungere un tassello relativo alla forma per così dire “letteraria” in cui un’intervista può essere fatta, ovvero sia, come recitava il titolo, “Con o senza domande”.

(continua…)

Lezione di intervista 6: dal generale al particolare

3 settembre 2016

Mentre parlavo ai ragazzi e già raccoglievo le loro prime domande, rapidamente, quasi con solo colpo d’occhio prontamente colto, ho invitato la mia fedele regista in sala, Irene Misusan, a far saltare la diapositiva seguente che ci avrebbe fatto perdere troppo tempo, rischiando di non farci rientrare nell’orario stabilito.

Avendo però qui spazio la illustro. Si intitolava “Sul filo del rasoio” e mostrava, almeno fino al minuto 1:37, un video, questo:

(continua…)

Il comunicato stampa su «Gentile editore…»

31 agosto 2016

La copertina di "Gentile editore..."

Questo il comunicato stampa diffuso dalla casa editrice Phasar per promuovere il libro scritto da mio padre, «Gentile editore…». I libri della Sansoni nelle memorie dei suoi protagonisti:

Dalla storia della casa editrice Sansoni emerge un Gentile “protettore” degli ebrei

Orazio Pugliese

«Gentile editore…». I libri della Sansoni nelle memorie dei suoi protagonisti

Phasar Edizioni, pp. 340, € 17,00. Formato e-book € 6,99

La storia della casa editrice Sansoni, fondata nel 1873 a Firenze, da quando fu rilevata negli anni Trenta da Giovanni Gentile a quando, negli anni Settanta, entrò a far parte dell’Universo Rizzoli. Un prestigioso marchio editoriale con il quale hanno pubblicato alcuni tra i più importanti esponenti della cultura del Novecento, alla cui guida è stato Federico Gentile, il figlio del filosofo ucciso dai partigiani.

(continua…)

AI 1.3. Francis Haskell: Il grande fratello vecchio

24 agosto 2016

Francis Haskell

Appropriazione indebita

I. Ieri e oggi

1.3. Francis Haskell: Il grande fratello vecchio

Professor Haskell, lei ha indagato a fondo il rapporto tra artisti e mecenati nell’età barocca. Cosa può dirci del mecenatismo a Firenze in pieno Rinascimento?

C’è una grandissima differenza tra il mecenatismo dei Medici, e di Lorenzo in particolare, e quello che ho studiato in epoca più tarda, nell’età barocca. La differenza più importante deriva dal fatto che a Firenze, in pieno Rinascimento, la società era ancora una repubblica. Non c’era una corte, o un papa, o un cardinale.

(continua…)

L’ordine delle cose

30 maggio 2010

Enrico Rossi

Ho votato per Enrico Rossi alle elezioni regionali. Ne vado fiero. Posso non essere d’accordo con lui su alcune cose, ma sono di sinistra  – facciamo a capirsi! – e ritengo che non esercitare il proprio diritto-dovere di elettore, caposaldo di una democrazia, sia un reato. L’appartenenza a uno Stato, cioè a una collettività, a una comunità, che si fregi di essere democratica, non un regime come c’è stato in Italia fra il 1925 e il 1945, implica poche fondamentali regole. Tutte da rispettare.

(continua…)