Il Sole 24 Ore

Prove di beni condivisi

11 novembre 2016

Questo il mio articolo pubblicato nel sito toscano del Sole 24 Ore T24:

TRASPORTI | 8 NOVEMBRE 2016

Car sharing, fenomeno in crescita

di Daniele Pugliese

L’ultima arrivata, Share’ngo, ha festeggiato da poco un anno. La prima, Car2go, a maggio ne compirà 3. Tre – la terza è Enjoy, sbarcata nel novembre del 2014 – come il numero delle società che a Firenze, su 650 macchine, fanno circolare quasi 70 mila automobilisti decisi a rinunciare a un’auto propria servendosi di quelle “condivise”, qui a disposizione di chi le prende e da lasciare là a disposizione di chi le prenderà al loro posto.

(continua…)

Lo psicanalista nella favelas

19 ottobre 2016

Eduardo Mandelbaum

Questo il mio articolo pubblicato sul “Sole 24 Ore Sanità” di questa settimana:

Intervista allo psicanalista argentino Eduardo Mandelbaum fondatore dei “Gruppi multifamiliari”

Ascolto, rispetto, affetto: la psicanalisi si fa «integrativa»

Intervista allo psicanalista argentino Eduardo Mandelbaum fondatore dei “Gruppi multifamiliari”Ascolto, rispetto, affetto: la psicanalisi si fa «integrativa»Il suo “lettino di Freud” non è la celebre chaise longue disegnata nel 1928 da Le Corbusier. È un centinaio di seggiole nel salone del Municipio di San Isidro, uno dei “quartieri” bene di Buenos Aires, la capitale dell’Argentina che conta, con i sobborghi, quasi 14 milioni di abitanti, ed ha, all’ennesima potenza, tutte le contraddizioni sociali di una metropoli.

(continua…)

Lo smartphone ortopedico sul “Sole”

7 ottobre 2016

Questo l’articolo pubblicato oggi nell’edizione on line de “Il Sole 24 Ore Sanità”:

LAVORO E PROFESSIONE

In sala operatoria ortopedica con un’app, la formazione in formato smartphone

di Daniele Pugliese

Con un semplice clic sul display del telefonino, più o meno 2.000 fra protesi all’anca, al ginocchio, alla spalla, ricucitura della cuffia dei rotatori o dei legamenti del menisco o altri interventi ortopedici d’elezione eseguiti dai migliori specialisti di 15 centri d’eccellenza in Italia, saranno ogni anno “osservabili” da specializzandi e chirurghi desiderosi di apprendere nuove tecniche e vedere da vicino come opera un loro collega più anziano o maggiormente esperto in quel tipo di intervento.

(continua…)

Il cellulare dell’ortopedico

6 ottobre 2016

Questo l’articolo pubblicato su “T24 del Sole 24 Ore” di oggi:

SANITÀ | 6 OTTOBRE 2016

Ecco l’App per entrare in sala operatoria e seguire i “maestri” a distanza

di Daniele Pugliese

È a Firenze che è stata messa a punto la app telefonica con cui i giovani chirurghi ortopedici potranno “prenotare” un posto in prima fila per assistere alle operazioni più complesse che i loro colleghi più esperti eseguono nei 15 centri italiani maggiormente specializzati nell’impianto di una protesi all’anca, al ginocchio, alla spalla, nella ricucitura della cuffia dei rotatori o dei legamenti del menisco o in altri interventi ortopedici d’elezione.

(continua…)

Il veleno delle vespe sul Sole 24

20 settembre 2016

Questo il testo del mio articolo pubblicato ieri nel sito del “Sole 24 Ore sanità” con il titolo A Firenze vaccini al veleno d’api contro lo choc anafilattico:

A Firenze vaccini al veleno d’api contro lo choc anafilattico

di Daniele Pugliese

È italiana l’unica azienda europea che fornisce il veleno di api e vespe “nostrali” indispensabile per preparare i vaccini con cui viene trattato chi ha avuto una reazione allergica alla puntura di questi insetti appartenenti all’ordine degli imenotteri: si chiama Entomon (www.entomon.it), esiste dal 2002, si trova a Firenze, occupa 5 persone fra soci, dipendenti e collaboratori, ha un fatturato che si aggira sui 200 mila euro all’anno.

(continua…)

Sul “Sole 24h” le apnee notturne

30 giugno 2016

Un mio articolo sul sito del Sole 24 Ore sanità:

MEDICINA E RICERCA
Lifting contro le apnee all’ospedale Humanitas San Pio X di Milano
di Daniele Pugliese

Undici milioni di italiani – il 50% uomini tra 40 e 60 anni, e il 23% donne, soprattutto dopo la menopausa – secondo le stime dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano, russano , sono cioè affetti da roncopatia, malattia cronica evolutiva, spesso presente anche nei bambini, causata da obesità, malformazioni cranio-facciali e delle vie respiratorie (oro-faringee), aggravata da fumo e alcol. Se associata ad apnee ostruttive notturne (Osas), cioè un’interruzione transitoria della respirazione durante il sonno causata dall’ostruzione temporanea delle vie aeree superiori che collassano su stesse, la roncopatia può aumentare, anche del doppio, il rischio di incidenti, oltre a quelli di ipertensione, infarto cardiaco e ictus.

(continua…)

La sbronza spiegata a mio figlio

2 marzo 2016

MEDICINA E RICERCA

di Daniele Pugliese

«Fra tre giorni è il mio compleanno e ho invitato i miei amici. Gabriele però mi ha detto che i suoi genitori non lo possono mandare a casa mia perché il mio babbo è sempre ubriaco». È la drammatica storia di Aldo, un bambino di 6 anni, identica a quella di tanti suoi coetanei. In Italia, infatti, secondo il Ministero della Salute, più di 8 milioni di persone nel 2014, il 15,5% degli uomini e il 6,2 delle donne, hanno superato i limiti del consumo abituale di alcol oltre i quali si rischia di incorrere in problemi di salute. A raccontarla una educatrice professionale che opera in un Servizio alcologico territoriale dell’Azienda sanitaria fiorentina, Ginetta Fusi, la quale non si rivolge stavolta agli adulti, come fa sul campo ogni giorno, ma proprio ai bambini con un libro tutto per loro.

Le lacrime che non scendono” – quelle che restano in gola come un groppo indicibile e si ha vergogna a dire e corrodono le guance ma anche la serenità interiore che è un diritto dell’infanzia – è il titolo di un libro per bambini, quasi certamente il primo del genere non solo in Italia, pubblicato dalle battagliere Edizioni Piagge con i disegni di Laura Berni, una poesia di Simone Cristicchi, il vincitore del Festival di Sanremo 2007, e l’introduzione di Anna Sarfatti.

(continua…)

Vento e tempesta

22 agosto 2010

Un mulino a vento

Sull’inserto domenicale del Sole 24 Ore di oggi viene segnalato un libro di Alfredo Bucciante pubblicato da Einaudi, che se mi dovessero avanzare 12,50 euro andrò a comprare col dubbio che i miei soldi vadano a incrementare un’evasione fiscale di casa Berlusconi: Scusa l’anticipo, ma ho trovato tutti verdi. E altri 499 luoghi comuni al contrario. Per chi non ci arrivasse la frase scimmiotta “scusa il ritardo ma ho trovato tutti rossi”.

Le perle che l’articolo cita sono: «Per me l’arabo è matematica. Del maiale si butta via tutto. È ora che Babbo Natale capisca che i bambini non esistono. La tragedia finisce in scherzo. Questo albergo non è una casa. Solo i cretini cambiano sempre idea. Il papà è sempre il papà. Ne uccide più la spada che la penna. Premetto che sono razzista. Una rondine fa primavera. Il delfino è l’animale più stupido. Stasera in tv ci sono un sacco di cose. L’arte antica non la capisco. Una parole vale più di mille immagini. Quel gruppo lo preferivo agli inizi, quando era più commerciale. C’è la crisi, c’è la crisi e poi la sera stanno tutti a casa». Bravo Bucciante.

(continua…)

Doveri mentali

15 agosto 2010

Simone Weil

C’è chi di Facebook ne fa un uso intelligente e chi lo scialacqua, invece, per inezie insignificanti a cui la posta elettronica o gli sms potrebbero tranquillamente ovviare. In particolare apprezzo chi se ne serve come di un moltiplicatore di informazioni, suggestioni, consigli e suggerimenti, come la messa a parte di contenuti che altrimenti sarebbero difficili da recuperare, che possono sfuggire, che si rischia di non vedere, non sentire, non conoscere.

Dopo un rapido scambio di auguri ferragostani, due Aficionados come Giulia Gemignani e Dino Leone, la prima via messaggio, il secondo in bacheca, richiamano rispettivamente la mia attenzione sull’ultima scena dello splendido film del 1979 di Hal Ashby, con Peter Sellers e Shirley MacLaine, Oltre il giardino, e su un articolo di Elisabetta Rasy su Simone Weil pubblicato il 13 agosto su Il Sole 24 Ore, dal titolo Senza libertà di pensiero l’uomo è perduto

(continua…)

Personaggi miseri

11 agosto 2010

È una povera umanità quella che Silvia Avallone, finalista allo Strega con il romanzo Acciaio ambientato a Piombino e pubblicato da Rizzoli, ha narrato tre giorni fa sulle pagine dell’inserto domenicale del Sole 24 Ore. Un professore universitario fiorentino fra poco sessantenne che sceglie una pensioncina di Viareggio – Viareggio, non Capalbio o Cetona – per terminare il suo saggio e staccarsi dalle flaccidità della moglie e due sbarbine ridanciane che seducono l’uomo per farsi una doccia. Con lui che dinanzi a quelle tettine appena protette da un piccolo strato e a quelle gocciole sul corpo, si fa chissà quale film in un rinnovato vigore. E dov’è finito il buon vecchio von Aschenbach che se io lo chiamo in causa subito qualcuno mi accusa se non di pedofilia, di apologia di reato? Quella sua sospensione a mezz’aria, quel suo pudore palpitante, quei suoi brividi davvero struggenti? È la descrizione che è misera o è la miseria che va descritta? Le due cose sembrano andar di pari passo e al vuoto degli orizzonti sembra far da pendant un alleggerimento delle parole, fino alla loro vacuità. Cane non morde cane e non voglio parlar male di un’autrice che non conosco, leggendo della quale, invece, apprezzo le trasmigrazioni liberatorie fra il mio Piemonte, la terra patria e l’università forse più viva d’Italia nella grassa e dotta città, a caccia anche di un’adolescenziale eccitazione maschile dinanzi a un palo intorno al quale si avviluppa un corpo di donna nello squallore generale del luogo ospitante. Io piccolo Pigmalione ho adescato una giovinetta appena universitaria e non c’è balenato alla mente di sedurci a vicenda, né a lei di scroccarmi un bidet o un pediluvio, ma s’è ragionato di libri, scritti o da scrivere, di esami da superare, di famiglie ostili, di come rimboccarsi le maniche. Ma forse non tutta è una povera umanità.

Recensione su IlSole24ore.com del 1 febbraio 2010

25 febbraio 2010

Recensione su www.ilsole24ore.com del 1 febbraio 2010

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/02/pugliese-sempre-piu-verso-occidente.shtml?uuid=d501e73a-0f4e-11df-970e-e564523b835f&DocRulesView=Libero