Indro Montanelli

Gramsci e Montanelli, ovvero il culo e le 40 ore

19 agosto 2017

Oreste Pivetta

Sulla sua bacheca di Facebook, il 6 agosto scorso, Oreste Pivetta – colto collega della ex redazione de “l’Unità” di Milano – ha acutamente e con un briciolo di malizia segnalato la bizzarra lettera e l’ancor più bizzarra risposta, pubblicate nella rubrica della corrispondenza con i lettori del “Corriere della Sera” il giorno prima, sabato 5 agosto 2017, intitolate Montanelli e Gramsci.

(continua…)

Ordine, per dio!

19 febbraio 2016

La cassetta della posta conteneva questa mattina due buste: una con il prezioso regalo che illustra questo testo, fattomi da una persona alla quale tengo molto e mi dispiace si sia comprensibilmente allontanata un po’ da me, non so ancora quanto. E l’altra con dentro, invece, il 33° bollino annuale da appiccicare sul tesserino dell’Ordine nazionale dei giornalisti che mi è stato rilasciato quando, dopo i 4 anni di gavetta prima e praticantato poi (in tutto dunque sono 37 anni), sono stato iscritto nell’albo dei Professionisti dopo aver superato l’esame al PalaEur di Roma il giorno in cui un commando di terroristi di al-Fath uccise un bambino di 2 anni, Stefano Gaj Taché e ferì 37 persone alla Sinagoga di Roma sabato 9 ottobre 1982.

(continua…)

Ladri onorevoli

12 gennaio 2015

Andrea Barbato

Sollecitato dagli inaspettati, vasti e positivi apprezzamenti a quanto ho scritto in La severità smarrita, mi sento in dovere di precisare meglio, o forse solo aggiungere qualche ulteriore specificazione, a proposito del disegno di legge di riforma delle norme relative alla diffamazione a mezzo stampa di cui si sta discutendo alla Camera; del caso dell’ex collega de “l’Unità” di Milano Marina Morpurgo, rinviata a giudizio per aver stigmatizzato sulla propria bacheca di Facebook la pubblicità di una scuola privata che si avvale dell’immagine di una lolita con fiocco e acuminato rossetto rosa per promuovere i propri corsi per estetiste con “idee chiare in testa”; e, infine, dei mal di pancia della categoria professionale alla quale ancora appartengo e dell’insaziabile voglia di bavaglio che la politica sembra avere nei confronti di chi, potenzialmente almeno, dovrebbe ignudare il re.

(continua…)

Nel nome del padre. E del figlio

14 ottobre 2010

Stefano Tesi

Il ritorno agrodolce alla casa del “padre”

per presentare un libro

(più agro che dolce, però).


di Stefano Tesi

Sabato 16 ottobre alle 17.30 sarò a Fucecchio per presentare, nella sede della Fondazione Montanelli Bassi, il libro di Daniele Pugliese “Sempre più verso occidente” (Baskeriville). Sarà un viaggio emozionato nella patria di chi mi offrì l’opportunità di entrare nel mondo del giornalismo e, al tempo stesso, l’occasione per addentrarmi tra le righe di un volume che, come il suo autore, mi ha profondamente incuriosito.
Continua a leggere

Altre soddisfazioni

13 ottobre 2010

Indro Montanelli

Va be’. Non si campa di solo stipendio. Quello è fondamentale e facessi il premier stabilirei per legge che ognuno deve conquistarselo: allo Stato, invece, l’obbligo di far sì che ognuno possa farlo. E poi altri due diritti e doveri: prima, da giovani, quello di studiare; poi, da vecchi, quello di stare a riposo. E alle forze dell’ordine l’obbligo di controllare che la legge venga applicata. Non sarebbe neanche un’invenzione: qualcosa di analogo è già scritto nelle prime righe della maltrattata Costituzione italiana.

Ciò detto, ripeto, non si campa di solo stipendio e  – se mi girano le scatole perché, pur avendo finora agito nel mio mestiere secondo scienza e coscienza, mi trovo nell’impossibilità di portare il mio contributo alla formazione del Prodotto interno lordo di questo malconcio Paese e a rispettare alla lettera l’ordinanza d’un giudice che m’impone, non senza il mio consenso, il mantenimento della persona più essenziale della mia vita – bisogna che nel frattempo un qualche altro senso a questo campare io dia.

(continua…)

A casa di Indro

6 ottobre 2010

Indro Montanelli

Non mi turo il naso. Ci vado invece volentieri. Sabato 16 ottobre, alle 17.30 sarò in Palazzo della Volta a Fucecchio, in Via G. di San Giorgio 2, alla Fondazione Montanelli Bassi a presentare il mio libro Sempre più verso Occidente e altri racconti.  O meglio: sarà Stefano Tesi, uno degli ultimi che hanno imparato il mestiere su quelle ginocchia dove un tempo poggiava la mitica Olivetti Lettera 22 del vecchio Indro, a presentare quello che ho scritto per passione e non per mestiere, o più esattamente, per passione con mestiere anziché per mestiere con passione.

(continua…)