La Nazione

Il mio Garin convince “La Nazione”

25 agosto 2016

L'articolo pubblicato oggi sulla Nazione

Manuela Plastina, brava e gentile collega della “Nazione” di Firenze con cui ho sempre avuto rapporti schietti e corretti come si conviene tra due seri professionisti, ha pubblicato sul quotidiano fiorentino di oggi questo articolo.

(continua…)

Incolpato dalla Nazione

11 febbraio 2011

Il primo numero de La Nazione del 1859.

La Nazione ha chiesto a Anna Benedetti che i suoi autori si presentino con un breve scritto prima delle presentazioni a Leggere per non dimenticare. Così ieri sull’antico quotidiano fiorentino è uscito questo mio articolo che, in redazione, hanno così titolato: Verso Occidente: le ‘colpe’ di Pugliese a ‘Leggere per non dimenticare’.

A dare il titolo al libro, Sempre più verso Occidente, è uno dei dieci racconti che lo compongono ed è un debito alla capacità di Primo Levi di osservare l’assurdo, l’incomprensibile, l’inimmaginabile, perché si rifà a un suo racconto, Verso occidente, contenuto in Vizio di forma.

(continua…)

La Nazione – 20 aprile 2010

21 aprile 2010

Vannino Chiti alla libreria dello «Spazio»

Il Vicepresidente del Senato Vannino Chiti giovedì 22 aprile, alle ore 18, alla libreria «Lo Spazio» di via dell’Ospizio in via dell’Ospizio presenterà la raccolta di racconti di Daniele Pugliese «Sempre più verso Occidente» edito dalla casa editrice Baskerville di Bologna nella «collana blu» che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec, Orson Welles. Un libro che, come ha scritto Maria Serena Palieri sull’Unità, è «la bella prova narrativa di un lettore forte. Perché ogni storia ha un sottofondo che rimanda ad altro: c’è il Cocteau della Voce umana nell’Ingrato, c’è il Buzzati di Sette piani nella Pasticca verde. (continua…)

Patti Smith after 30

23 febbraio 2010

Questo il testo originale dell’articolo pubblicato da “Il Manifesto”, edizione di Firenze, il 13 settembre 2009, dopo il concerto di Patti Smith, 30 anni dopo.

Giovedì prossimo Firenze ospita, in piazza Santa Croce, un concerto di Patty Smith, a 30 anni di distanza da quello che la rock star americana tenne, nell’ambito della festa dell’Unità, allo stadio Artemio Franchi.

Gabriele Capelli, leggendario ed indimenticabile caporedattore dell’Unità di Firenze, mi spedì lì, insieme ad altri colleghi, a scrivere del concerto benché fosse solo da un anno che collaboravo, senza dignità di firma, al giornale: tuttavia ero un “figgicciotto” “fricchettone” e questo era un buon motivo per farmi scrivere.

(continua…)