Lezione di intervista

Intervista all’Italia

27 settembre 2016

Questo è il testo dell’intervista immaginaria grazie al quale il 5 settembre 1981 vinsi il primo premio della sezione Giornalismo del Premio letterario Romena indetto dal Comune di Pratovecchio in provincia di Arezzo dalle mani di Romano Battaglia. Ne riferisco nel post intitolato Il mio piccolo Pulitzer.

Il tema che era stato assegnato ai concorrenti era: “Scusi, Lei giornalista, è un professionista od un dilettante, uno storico od un pettegolo? Sa… mi interessa: sono l’Italia”.

Scusi, Lei giornalista, è un professionista od un dilettante, uno storico od un pettegolo? Sa… mi interessa: sono l’Italia”.

Sono una persona che, pur di racimolare un milione, scrive un tema sulla sua domanda. Mi creda, Italia, io, prima di tutto sono questo.

(continua…)

Post scriptum a Lezione di intervista

26 settembre 2016

Glenn Gould

Oltre all’intervista impossibile a “L’uomo di Neanderthal” scritta da Italo Calvino e interpretata da Paolo Bonacelli e Vittorio Sermonti che ho proposto nel post Calvino intervista l’antenato, che io suggerisco di leggere mettendola in relazione a quanto ho scritto prima in  La lezione di Ötzi e poi in Ötzi è una persona civile, nell’ambito degli articoli scritti facendosi aiutare dalla fantasia e dallo studio di cui riferisco in Immaginazione al potere, ai ragazzi della terza media della Scuola Alessandro Volta di Inveruno che hanno ascoltato la mia lezione di intervista, ma anche a chiunque ne abbia voglia, va aggiunta questa intervista impossibile a Glenn Gould pubblicata nel magazine “Words in freedom”.

Lezione di intervista 1: imparare dai ragazzi

22 agosto 2016

Il 25 gennaio di quest’anno ho tenuto, come danno conto il video su YouTube che si può vedere qui sopra e il post I reporter di Inveruno, una lezione ai ragazzi di terza media della Scuola Alessandro Volta del piccolo comune lombardo, i quali hanno seguito il corso organizzato da Liana Zorzi intitolato “Giovani Reporter”.

(continua…)