In un sensato saggio pubblicato nel 1971 nella raccolta Verso un’ecologia della mente, l’impareggiabile antropologo e linguista Gregory Bateson – artefice della teoria del “doppio legame” – sostiene che da sobrio l’alcolizzato è «più sensato delle persone che lo circondano». Scavando tra le pagine di scrittori e filosofi – da Socrate a Leopardi, da Tolstòj a Montaigne – un alcolista sobrio va alla caccia di senso e logica, ricordandosi delle proprie compulsive passioni e delle emozioni che accomunano i seguaci di John Barlecorn e quanti riescono, invece, a non alzare il gomito. Se il primo passo è aver consapevolezza di quanto si sta bevendo, in queste pagine si incontra il cammino di chi beve e di quanti lo circondano. LEGGI DI PIÙ
La biografia di Primo Levi scritta da una persona che ha amato lo scrittore amando chi l’ha amato e gliel’ha fatto amare: perciò è «appassionata». In dodici condensati capitoli Questo è un uomo testimonia il valore del pensiero e della narrativa del prigioniero 174517 nel Lager di Auschwitz, insieme al debito personale dell’autore nei confronti di un maestro. LEGGI DI PIÙ
Il primo libro pubblicato dalla casa editrice TESSERE è Appropriazione indebita, una raccolta di trenta interviste realizzate per l’Unità da Daniele Pugliese fra il 1982 e il 1992 a filosofi, scienziati, intellettuali che hanno lasciato un grande contributo alla cultura e dalle cui parole ancor oggi è possibile trarre importanti suggerimenti per aprire i propri orizzonti e spalancare la propria mente. LEGGI DI PIÙ
Apocalisse,
il giorno dopo.
La fine del mondo fra deliri e lucidità
Pubblicato nella «collana coordinate» della casa editrice Baskerville di Bologna. Il libro, dalle ore 24 del 21.12.2012 e fino all’uscita del volume di carta è disponibile e scaricabile gratuitamente in formato ebook dal sito della casa editrice.LEGGI DI PIÙ
Pubblicato nella «collana I venticinque» della casa editrice italo-francese Portaparole di Roma ed è acquistabile in libreria oppure online. LEGGI DI PIÙ
Pubblicato nella «collana blu» della casa editrice Baskerville di Bologna, che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec ed è acquistabile in libreria oppure online.LEGGI DI PIÙ
Il 15 agosto scorso, nel post intitolato Un libro per i miei lettori, annunciavo la pubblicazione in questo blog delle 30 interviste, realizzate quando lavoravo a l’Unità a grandi personaggi della cultura – Garin, Rubinstein, Haskell, Rossi Monti, Geymonat, Thom, Quine, Toraldo di Francia, Eco per dirne alcuni – che avevo assemblato con il titolo Appropriazione indebita, sottolineando in questo modo il debito agli intervistati più che all’intervistatore, e che molti miei amici, i quali avevano avuto occasione di leggerle così raccolte, insistevano perché divenissero di dominio pubblico, prendessero la forma di libro.
Spiegavo in quel post tanto i motivi della mia ritrosia ad accogliere quell’insistenza, quanto il fastidio accumulato nelle relazioni con molti editori ai quali invano ho inviato il dattiloscritto di quasi una decina di titoli che giacciono nel mio cassetto, ricevendo risposte o preconfezionate o contraddittorie, incomprensibili o non ricevendone affatto.
Tornando dalla prima vacanza che, dopo molti anni, nel giugno scorso ho felicemente fatto a Merano, mi sono fermato a Bolzano e lì ho visto, con grande piacere, Museion, il Museo di arte moderna e contemporanea della città altoatesina, fondato nel 1985 da privati con il sostegno della locale amministrazione pubblica.
Dal 2008 è ospitato in uno splendido edificio disegnato dagli architetti berlinesi Krüger, Schuberth e Vandreike, al quale si giunge sbucando da stradelline modeste del centro cittadino, oppure, trovandosi circondati dall’erba, attraversando il fiume Talvera su due suggestivi ponti ricurvi, uno per le bici, l’altro per i pedoni, che a me hanno fatto venire in mente il simbolo dell’infinito, quell’8 reclinato su un fianco che si disegna così: ∞.
Da quello spazio antistante il grande cubo bianco e in gran parte fatto di vetro, così come dalle ampie finestre dell’ultimo piano, quello dedicato alle mostre temporanee, si vedono le vette che circondano la città e, per chi come me ama la montagna, scatta immediata la voglia di raggiungerle, di salirvi sulla cima, di passare da un picco all’altro.
Luisa Pece nei panni di Lucrezia nello spettacolo teatrale in dialetto bolognese "Mei zitela che marine". Foto tratta da Facebook.
Nel post Vicino all’innominata via del 28 febbraio scorso ho accennato all’amicizia che si è instaurata e sta sviluppandosi tra Luisa Pece e me con il mezzano contributo di Maurizio Marinelli, che Luisa ha avuto tra i suoi collaboratori se non ho mal compreso nella stagione più fortunata della casa editrice Baskerville, quando cioè aveva sede in via Farini a Bologna, e la fattiva collaborazione di una rete informatica e delle sue diavolerie che consentono davvero straordinarie opportunità di scambio e condivisione impensabili in un mondo privo di tetrabyte et similia.
Sono un privilegiato, perché il pur rapido giro che mercoledì scorso ho fatto alla Fondazione MAST di Bologna (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) – significativamente ospitata in via Speranza –, visitando la mostra dedicata al fotografo svizzero Jakob Tuggener (1904-1988), ho potuto compierlo avendo per Virgilio – benché questo, in realtà, sia il mio terzo nome di battesimo – il mio amico, editore, compagno di ferrate, slittini, cocktail Martini, conversazioni sterminate e senza paletti, Maurizio Marinelli, allievo di Umberto Eco, “artista visto da tergo” e tanto altro ancora, che da moltissimi anni ha messo a disposizione di una delle più importanti imprese bolognesi, specializzata credo nei macchinari per il packaging e, per quella via, nel vasto universo dell’automazione, le sue poliedriche, avveniristiche, scoppiettanti, solide competenze nel campo della comunicazione, della tecnologia, della grafica e di tutto quello che dovrei aggiungere se non rendessi troppo lungo e perciò illeggibile questo periodo giunto ormai alla tredicesima riga di una cartella scritta in Word.
Questo blog comincia ad avere un po’ troppi anni sulle spalle, per cui ho iniziato a ragionare – con l’esperienza di chi ha reso possibile l’unificazione sotto un solo dominio dotato di logica dei 300 siti di cui disponeva la Regione Toscana nel 2007 e fin verso il 2009, poco prima che quella nullità di epigono della politica mi cacciasse per circondarsi di lacchè – di come rinnovarlo e nei progetti c’è, al posto appunto di un blog personale, un sito internet vero e proprio, più ampio ed organizzato ed aperto anche al contributo di chi vorrà implementarlo, come in parte, del resto, ho già fatto qui ma solo episodicamente.
In questo angolo del “riceviamo e volentieri pubblichiamo” o del “ti andrebbe di scrivere qualcosa per me?”, qua e là ho messo versi, testi, immagini, quadri, fotografie di amici e amiche ai quali riconosco nel loro campo specifico competenze meritevoli d’essere valorizzate. Lo faccio anche oggi pubblicando uno squisito aneddoto storico che Luisa Pece, sedicente “discreta, fidata, spiritosa, umorale, pignola sul lavoro, golosa, curiosa, camminatrice, romantica, politicamente informata”, e come minimo almeno anche traduttrice (cioè traditrice), redattrice e responsabile editoriale, ma pure amica di Maurizio Marinelli, volontaria, battagliera, attrice e scopriremo il resto, mi ha raccontato a voce qualche giorno fa accompagnandomi alla mostra sui Brueghel a Palazzo Albergati a Bologna e che io le ho chiesto di mettere nero su bianco. Ora attendo altri contributi, suoi e non solo.
A Bologna, tanto tanto tanto tempo fa, esisteva una stradina delimitata da case basse, colorate dal giallo all’ocra, dove a un certo punto si apriva il portico più stretto della città, appena 95 centimetri. Le madri di famiglia proibivano ai figli di percorrerla, mentre i padri di famiglia non disdegnavano frequentarla con una certa assiduità. La mattina, alcune matrone bene in carne si mettevano al lavoro: si spazzava la stradina, si stendevano i panni, si cantava o si piangeva, era tutto un fermento di attività. Se qualche uomo si azzardava a indugiare, spesso si sentiva apostrofare: “Và mo’ vî che adès ai ho da lavurèr. Tåurna äl träi, bèl giujèn! [vai via che adesso devo lavorare. Torna alle tre, carino!]”. Era una delle strade preposte all’attività dei bordelli e la leggenda vuole che le professioniste si affacciassero alle finestre del pianoterra mettendo in mostra seni voluminosi e materni. I potenziali clienti passavano e i più arditi … toccavano. Per questo la pittoresca stradina si chiamava “Via Sfregatette”. Un giorno, sempre secondo la leggenda, un vescovo, passando di lì accompagnato dalle autorità, chiese il nome di quella pittoresca stradina. Imbarazzatissimo, il notabile che lo accompagnava, non sapendo come cavarsela, gli disse “È così piccola, Eminenza, che è senza nome”. E da allora si chiama Via Senzanome.
La prima pagina de l'Unità del 6 luglio 1978, primo giorno in cui ci ho scritto
Il mio primo editore è stato il Partito comunista italiano. Era il proprietario del suo organo di informazione, l’Unità, il giornale fondato nel 1924, lo stesso anno in cui Arthur Schnitzler pubblicò La signorina Else, da Antonio Gramsci, un intellettuale al cui modo di lavorare, desunto da ciò che ha scritto e da come lo ha fatto, ho sempre guardato con grande attenzione.
Avrei volentieri compiuto – con orgoglio e determinazione, rinunciandovi solo per via Solferino, piazza Indipendenza o corso Marengo – l’intera mia carriera professionale sotto quella testata, che solo nel 1991 ha abbandonato la specifica di organo del Pci preferendo l’omaggio al proprio fondatore, ma il massacro a cui la nuova proprietà – palazzinari e farmaceutici – e gli ultimi direttori – pescati fuori dal corpo storico della redazione – la sottoposero, benché in 123 nel 1998 ci fossimo autoridotti lo stipendio (contratto di solidarietà), portò nel 1999 prima alla chiusura delle redazioni di Bologna e Firenze e il 28 luglio 2000 alla cessazione delle pubblicazioni.
Qualche sera fa sono stato all’inaugurazione a Prato di una mostra di Dario Longo. È molto tempo che mi riprometto, senza averlo ancora fatto, di inserire le opere di Dario Longo in quella collezione privata virtuale qui riunita che raccoglie i lavori di Ewa Bathelier, Loredana Romero, Gianfranco Dini, Andrea Ruggeri e nella quale vorrei accludere anche i quadri di Maurizio Marinelli e le fotografie della mia adorata nipotina Felicita Recordati, di Gianni Pasquini o quelle di Silvia Amodio. Tuttavia ho scritto di lui fin dalla mostra intitolata Appunti di viaggio che tenne nell’aprile del 2010 (vedi qui) quando l’ho scoperto e potuto apprezzare, e poi in occasione della presentazione (vedi qui) dei miei racconti Sempre più verso Occidente a Pistoia nello Spazio di via dell’Ospizio, dove Dario allestì un’opera ispirata a Amore in buca.
Cercando nel sito di Leggere per non dimenticareuna foto di Alessandro Pagnini da inserire nel post Medici in cura, ho trovato la registrazione audio della presentazione del mio libro alle Oblate nella rassegna organizzata da Anna Benedetti l’11 febbraio scorso che ripropongo qui per chi fosse interessato.
Mi sono tolto i panni dell’autore per tornare a mettere quelli del giornalista, il mio mestiere. Dimenticando su chi gli stavo facendo le domande, ho intervistato Maurizio Marinelli, amico e direttore editoriale della casa editrice che ha pubblicato i miei racconti. Ecco quel che ne è venuto fuori.
Maurizio Marinelli ed io con la prima copia del libro
Dottor Marinelli, a un anno di distanza dalla pubblicazione del libro di Pugliese, come editore, che bilancio tira?
Bilancio positivo. Un gran bel libro di racconti, che rischiavano di rimanere in un cassetto, o letti solo da pochi amici, è pubblico ed ora gira nel mondo. Vive di vita propria. Nella sua relazione con i lettori che l’anno letto. E non sappiamo cosa accadrà da qui in poi.
I libri non sono giocattoli. I giocattoli si comprano. si scartano. Ci si gioca. Poi si mettono in uno scaffale. Non si guardano più per anni e poi si buttano.
Ma i libri non sono giocattoli, sono come bambini. Si concepiscono, spesso con piacere. Si partoriscono, con dolore. Si vive per un po’ insieme a loro, in un rapporto intimo, fisico, si gioca con loro, si patisce con loro. Poi sono loro che ti lasciano e vanno nel mondo. Dove hanno una loro vita indipendente. Spesso sconosciuta ai genitori (l’autore e l’editore). I genitori debbono solo lasciarli andare perchè vivano la loro vita.
Ce n’est qu’un debut.
(E non condivido il senso di chiusura dell’esperienza che trapela dal tuo testo, caro Daniele).
In questo collage compaiono i volti delle persone che hanno presentato il mio libro nel corso del 2010 o hanno contribuito a che venisse presentato o, infine, hanno presentato il loro insieme a me. Li ringrazio infinitamente. Sono da sinistra a destra e dall’alto verso il basso: Alessandro Cosimi, Pasquale Mennonna, Titti, Maschietto, Carla Edigati, Aldo Rosati, Tito Barbini, Italo Dall’Orto, Tiziano Mealli, Paolo Vannini, Simon Dynys, Maurizio Marinelli, Stefano Tesi, Cristiana Schillaci, Massimo Biagi, Roberto Barzanti, Gianni Conti, Alessandra Pastore, Dario Longo, Vannino Chiti. Ci sono altri che hanno lavorato più nell’ombra e ringrazio anche loro.
L’11 febbraio alle 17.30 la prossima presentazione di Sempre più verso Occidente e altri racconti alla Biblioteca delle Oblate di Firenze nell’ambito di Leggere per nondimenticare.
Direi che l’11 febbraio si conclude un ciclo. Quel giorno l’amico e vice presidente del Senato Vannino Chiti presenta alla Biblioteca delle Oblate, nell’ambito di Leggere per non dimenticare, la prestigiosa rassegna organizzata da Anna Benedetti, la mia raccolta di racconti Sempre più verso Occidente pubblicata da Baskerville.
È passato più di un anno da quando Maurizio Marinelli, direttore editoriale della casa editrice bolognese, mi ha consegnato la prima copia di quello che per molto tempo era stato solo un sogno. Quel giorno, le parole che avevo scritto nel corso del tempo, avevano finalmente trovato il guscio nel quale stare, la loro forma compiuta, fatta di carta, inchiostro, colla, fili.
Ho avuto occasione di presentarlo a Firenze, alla libreria Libri Liberi, con Pasquale Mennonna, Italo Dall’Orto che ne ha mirabilmente letto alcuni brani in pubblico e Tiziano Mealli e i suoi allievi del conservatorio. Fu una festa con gente che sembrava davvero contenta di essere lì. Poi a Pistoia, con Vannino appunto, Dario Longo e Massimo Biagi allo Spazio di via dell’Ospizio. Al circolo letterario di Gianni Conti con Paolo Vannini e Carla Edigati a Sesto Fiorentino, poi alla festa del Pd di Montale con Alessandra Pastore, alla comunità ebraica di Livorno con Alessandro Cosimi e Paola Jarack Bedarida, al Comune di Arezzo con Tito Barbini e Claudio Repek, ai bagni Milena di Viareggio con Aldo Rosati e Titti Maschieto, a Siena con Roberto Barzanti anche se lì poi la presentazione non c’è stata, e al Festival del cinema delle donne all’Odeon con Simon Dynys, a Fucecchio alla Fondazione Montanelli con Stefano Tesi.
Fra le nove risposte che ne L’altrui mestiere Primo Levi dà alla domanda Perché si scrive?, ce n’è una che annovera la fama, il diventar famosi.
«Credo – scrive Levi – che solo un folle possa accingersi a scrivere unicamente per diventare famoso; ma credo anche che nessuno scrittore, neppure il più modesto, neppure il meno presuntuoso, neppure l’angelico Carroll […], sia stato immune da questa motivazione. Aver fama, leggere di sé sui giornali, sentire parlare di sé, è dolce, non c’è dubbio; ma poche fra le gioie che la vita può dare costano altrettanta fatica, e poche fatiche hanno risultato così incerto».
Fra gli strumenti indispensabili allo scrittore per diventar famoso e più che altro far vendere il suo libro c’è quello delle presentazioni in pubblico. «Ma poche fra le gioie che la vita può dare costano altrettanta fatica, e poche fatiche hanno risultato così incerto».
Nella Collezione privata che vado costruendo come galleria virtuale nel mio blog e che ospita già i lavori di Ewa Bathelier, Loredana Romero, Andrea Ruggeri, approda ora l’amico antico Gianfranco Dini. Resto ancora in attesa delle foto di Gianni Pasquini, dei quadri di Maurizio Marinelli e delle installazioni di Dario Longo.
Di Gianfranco Dini ho già scritto, ma questa è la volta buona per ricordare di quando – eravamo ragazzini – mi propose, lui che col suo fisico bestiale insegnava educazione fisica in una famosa palestra fiorentina, di provare – era la prima volta in vita mia – a fare una sauna.
Andrea Ruggeri è uno di quei fotografi che prendono e partono. Se ne sbatte se inquadrato dal suo obiettivo c’è un sindaco che inaugura una mostra, una coppia di sposi, un calciatore che fa un dribbling, un morto di fame o uno che ti spara addosso. Lui scatta.
Preso in privato è un bel casinista, sì uno di questi fiorentini che un tempo vivevano o in Santa Croce o in Santo Spirito, o in San Frediano o in Santa Maria Novella e perciò si dividevano in bianchi, rossi, verdi e azzurri. Quando lui ha cominciato a scattare io stavo già dietro a una scrivania a far scattare foto ai fotoreporter e a far scrivere pezzi ai cronisti, per cui non ci siamo mai incontrati, come è avvenuto con Gianni Pasquini, Red Giorgetti, Roberto Marconi, ma più che altro con quella testa matta di Piero Marcacci dinanzi a un cadavere o a un assassino.
È che agli amici perdoni tutto. Anche le bischerate. Gianfranco Dini, gigante dal cuore tenero come il pane, ma vi sconsiglio di farlo incazzare perché io l’ho visto così e non avrei proprio voluto essere nei panni di quelli che l’hanno irritato, dopo lunga assenza ritrovato, qualche giorno fa ha sparpagliato per l’etere della rete il suriportato fotomontaggio intitolandolo enfaticamente «Pugliese for President».
Non ho alcuna seria cognizione d’arte. Di moda non ci capisco niente. Né so per quale strada ho incrociato su Facebook la signora Ewa Bathelier, se sia stato qualche comune amico a presentarmela, se ci siamo introdotti da soli, se io sia imbattuto in lei o lei in me. Ma quando ho visto le foto dei suoi lavori son rimasto colpito. Mi piacciono. Non so perché ma mi piacciono.
È nata a Varsavia e vive a Strasburgo. Leggo che, dal 2001 almeno, ha esposto a Cracovia, a Houston, a Los Angeles, a Parigi, a Venezia, a Bruxelles, a Saint-Tropez, a Bologna, a Roma, a Bolzano.
Se non fosse stato per l’editore e per le competenze che gli competono, il mio di libro di racconti si sarebbe intitolato La pasticca verde e altri racconti e non Sempre più verso Occidente e altri racconti. Chi avesse voglia di sapere com’è andata la faccenda del cambiamento di titolo può vedere uno dei video pubblicati in questo blog il 29 aprile, nel quale Maurizio Marinelli ed io ci punzecchiamo giocosi su quella scelta editoriale.
Di pasticche verdi questa mattina, come tutte le altre, ne ho prese due. Due bianche, una bianca e rosa, una rossa e una trasparente come una lacrima o una goccia di pioggia.
C’è una finestrella sul profilo Facebook che invita a scrivere qualcosa di sé. Qualcuno la riempie con la frae più importante delle propria vita, qualcuno davvero riesce a descriversi. Io ci ho messo un invito, a «scrivere qualcosa su di me», mandando una e-mail a dp@danielepugliese.it.«Se non mi offendi – aggiungo – la pubblicherò». Quei messaggi finiscono nello spazio Dicono di me, del mio blog, il quale invero non ha grande visibilità, per cui può sfuggire a chi naviga fra le mie parole. Lì ce ne sono di più importanti: Giorgio e Gioia Jorio, Gian Luca Corradi, Piero Nacci, Maurizio Marinelli, Lina Senserini, Daniela Mugelli, Cristiana Schillaci, Marco Meli, Paola Emilia Cicerone, e ora Valeria Corsi. Li porto più in superficie o, come amano chiedere i politici per se stessi, gli do maggior visibilità. L’invito, per chi volesse, è ancora valido.
Ci sono amici con cui si può stare ore a parlare. Anzi: ad ascoltarli. E, anche se in alcuni momenti il loro bisogno di parlare risulta leggermente patologico, davvero rispondente al solo loro bisogno di parlare, di avere un pubblico dinanzi ed orecchie senzienti, ciò che si apprende, ciò che giunge, ciò che si incamera, ciò che si sente, è nutrimento, salute, ricchezza. Questo avviene in particolare con le persone che hanno molto vissuto o molto pensato.
Sono due doti indispensabili a scrivere un libro: bisogna aver di che scrivere, non solo saperlo fare, e il più delle volte ciò deriva principalmente dall’aver vissuto o pensato. Orbene, vi son persone che anziché trasferire quel vissuto e quel pensiero sul foglio di carta, lo consegnano alla parola, al dialogo, alla conversazione e possono andare avanti per ore, giustappunto tenendo desta l’attenzione e l’udito di chi hanno di fronte.
Molti anni fa, in una “Bustina di Minerva” su l’Espresso, Umberto Eco scrisse un pezzo che avevo ritagliato ma non so più dov’è, forse nella casa che ho comprato con la fatica d’una vita eppur più non m’appartiene avendo provato io un sentimento ambiguo ed avendo ceduto alla malattia (tranquilli, non è leucemia!). L’articolo parlava della crescita dei “canali” mediali. Sostanzialmente diceva che quando c’era solo Rai 1 in bianco e nero, trattandosi di un solo canale, in mezzo a qualche porcata, poteva finirci dentro, o passarci attraverso, anche ottima roba. Dovevi riempire un palinsesto di 12 ore, perché a mezzanotte compariva una splendida sigla con non ricordo più quale musica e un’antenna che svettava nel globo di una globalizzazione appena in fieri, e fino al mattino seguente, niente zapping. Ho accennato a quell’epoca televisiva in un altro blog intitolato Fare tv.
Questi sono i video della presentazione di Sempre più verso Occidente nella libreria Lo spazio di via dell’Ospizio a Pistoia il 22 aprile 2010. La presentazione del libro è stata fatta dal vicepresidente del Senato Vannino Chiti. Introduce la serata Maurizio Marinelli, direttore editoriale della Baskerville di Bologna. A Massimo Biagi il compito di leggere alcuni brani del libro. L’installazione alle spalle dei relatori e sopra le loro teste è di Dario Longo che poi ha disseminato il pubblico di pagine di dizionario strappate.
Alle presentazioni di Sempre più verso Occidente, il direttore editoriale della Baskerville Maurizio Marinelli in genere spende qualche minuto a spiegare che la casa editrice porta quel nome in onore a John Baskerville, il tipografo che nel Settecento, oltre a inventare l’omonimo splendido carattere con cui è stato impresso il mio libro – a suo dire – inventò l’editoria moderna, sottraendosi alla tradizione di chi pubblicava su commissione, fino, pare, ad esser ucciso dai creditori.
Avendo frequentato le aule in cui peripatetica Umberto Eco, Maurizio narra di questo e d’ogni altra cosa in un modo tale che l’interlocutore non può non ascoltarlo, resta quasi incantato e, per catturar l’attenzione, non ha bisogno dei suoi occhialoni tondi e neri, che pur lo fanno d’attirar lo sguardo. Quando parla di Baskerville precisando che non è né il mastino di Conan Doyle né il Guglielmo protagonista de Il nome e la rosa, Maurizio trasuda e trasmette una passione – quella che per hobby gli fa fare l’editore, occupandosi, per campare, di tutt’altro – che si sente nasce in tipografia, fra odore di piombo e ammoniaca, fra colate di metallo e spessori e ruvidità della carta. Perciò mi piacerebbe un giorno portarlo nella bottega di Antonio Rigol, restauratore di libri antichi, affabulatore conviviale, mente spropositata, voce inebriante, raffinato cuoco e somellier, sicuramente altro che ora non ricordo.
Il Vicepresidentedel Senato Vannino Chiti giovedì 22 aprile, alle ore 18, alla libreria «Lo Spazio» di via dell’Ospizio in via dell’Ospizio presenterà la raccolta di racconti di Daniele Pugliese «Sempre più verso Occidente» edito dalla casa editrice Baskerville di Bologna nella «collana blu» che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec, Orson Welles. Un libro che, come ha scritto Maria Serena Palieri sull’Unità, è «la bella prova narrativa di un lettore forte. Perché ogni storia ha un sottofondo che rimanda ad altro: c’è il Cocteau della Voce umana nell’Ingrato, c’è il Buzzati di Sette piani nella Pasticca verde. (continua…)
PISTOIA. Sarà il vicepresidente del Senato Vannino Chiti a presentare giovedì 22 aprile alle ore 18 alla libreria “Lo Spazio di via dell’Ospizio” di Pistoia la raccolta di racconti di Daniele Pugliese “Sempre più verso Occidente” edito dalla casa editrice Baskerville di Bologna nella “Collana blu” che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec, Orson Welles. Un libro che, come ha scritto Maria Serena Palieri su l’Unità, è “la bella prova narrativa di un lettore forte. Perché ogni storia ha un sottofondo che rimanda ad altro: c’è il Cocteau della Voce umana nell’Ingrato, c’è il Buzzati di Sette piani nella Pasticca verde È leggendo il Tolstoj della Sonata a Kreutzer che il protagonista di… nemmeno fermare su questo pensiero determinato a suicidarsi, torna sul proposito. Ecco dei racconti che parlano dei temi comuni del vivere, amore e adulterio, morte e malattia, (continua…)
Maurizio Marinelli - direttore editoriale della Baskerville di Bologna
Maurizio Marinelli, l’editore della Baskerville di Bologna che s’è preso la briga di pubblicare Sempre più verso Occidente e altri racconti a costo di aver a che fare con l’autore più “scassacazzi” che gli sia capitato in vita sua, ce l’ha fatta. In uno dei testi che alimentano la sezione di questo blog intitolata “Dicono di me”, scriveva che la foto di me che compariva in queste pagine era quasi pornografica, rivelando un sorriso che non m’appartiene o, meglio, che esiste ed è esistito solo in un contesto meditativo da un grande maestro che si chiama Thich Nath Hahn. La foto in questione è questa:
A Plum Village nel luglio del 2009
Ora, Daniela Mugelli che s’è presa l’ingrato compito di curar per me le parti più tecnologiche e rognose di questo dialogo in pubblico con chi vuol relazionarsi con me o non ha di meglio da fare, lo ha accontentato, sostituendo l’immagine con un ritratto scattato dall’amico Gianni Pasquini in occasione della presentazione di Sempre più verso Occidente e altri racconti l’8 aprile scorso alla libreria Libri Liberi di via San Gallo a Firenze. Han fatto tutto loro a mia insaputa, segno evidente che nel mio computer si può entrare con una facilità che quasi mi sconcerta. Il risultato è questo:
Alla presentazione di “Sempre più verso Occidente” l’8 aprile 2010 a Libri Liberi a Firenze
Io li lascio fare ed accolgo di buon grado il mutamento e la generosità. (continua…)
Vannino Chiti presenta il libro di Daniele Pugliese
Giovedì 22 aprile alle 18 allo Spazio di via dell’Ospizio si parla di “Sempre più verso Occidente”
Sarà il vicepresidente del Senato Vannino Chiti a presentare giovedì 22 aprile alle ore 18 alla libreria Lo Spazio di via dell’Ospizio di Pistoia la raccolta di racconti di Daniele PuglieseSempre più verso Occidente edito dalla casa editrice Baskerville di Bologna nella «collana blu» che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec, Orson Welles.
presentazione 8 aprile 2010 - Libreria Libri Liberi - Firenze
Ho ripreso fiato. Ieri mattina mi sentivo come il giorno che, forse mia madre, mi accompagnò alla scuola Carducci per la prima elementare. (Watson, naturalmente). Direi che era il primo ottobre del… a quanti anni si va alle elementari? Insomma, sicuramente negli anni Sessanta. Ieri l’altro. O giù di lì. Ieri sera invece ero sfinito e i miei reni hanno fatto anche un po’ le bizze. Ma molto contento. La prima presentazione di un mio libro, interamente mio, proprio mio era andata benissimo. Almeno mi è sembrato che le persone fossero contente, si stessero divertendo o interessando e che non ci fosse quel clima barbogio di certe celebrazioni o autocelebrazioni. Italo Dall’Orto ha letto brani della Pasticca verde e dell’Ingrato talmente bene che io faticavo a riconoscere di averli scritti io. Che fortuna averlo conosciuto grazie alla complicità di Nicoletta Collu. (continua…)
Daniela è il mio scudiero. Il mio Sancho Panza. Intendo Daniela Mugelli, sia chiaro, non facciamo confusioni con le molestatrici inette. Perché sia tanto generosa con me non lo so. Ho imparato, o mi hanno fatto imparare, da piccolo a pensare che la generosità sia rara, molto rara, un dono della natura. C’è sempre qualcosa da pagare: a prezzo d’inflazione, come la maturità. E tutto quello che c’era da pagare, l’ho pagato. Ho pochi debiti. Direi che non ne ho, se non tutti quelli spirituali e intellettuali e sentimentali, che onoro fino all’ultimo centesimo di riconoscenza, e pure con soddisfazione. Dò atto. Sempre e comunque. Con Daniela non ho versato una lira e lei è lì, sul suo ciuco, che mi accompagna a infilare con una lancia i mulini a vento: boh! Si innamora al posto mio, prende i bicchieri di carta, fa clic clic col mouse, mi rompe le palle ogni volta che può. Ha un nome faticoso come il mio: dio è il mio giudice. Auguri. Anzi: cazzi tuoi. O nostri. O miei e tuoi, a ciascuno il suo, meglio direi, più realistico, più sincero: è così che si guarda in faccia l’assurdo. E le persone. Come canta Guccini le regalerò un castello, quando sarò morto. Se domani, alla presentazione del mio libro alle 18 alla libreria Libri Liberi in via San Gallo, tutto andrà per il verso giusto, molto lo devo a lei. Poi devo ringraziare Cristiana Schillaci, Vittorio Rossi, Maurizio Marinelli, Titta Gibertoni, Nicoletta Collu, Italo Dall’Orto, Tiziano Mealli, ovviamente Pasquale Mennonna e sua figlia Luigia, e mi son sicuramente dimenticato qualcuno. (continua…)
Il professor Mennonna presenta a Firenze “Sempre più verso Occidente” di Daniele Pugliese Giovedì 8 aprile alle 18.00 alla Libreria Libri Liberi in Via San Gallo 25/27r presentazione di dieci racconti per guardare negli occhi l’assurdo
Si intitola ‘Sempre piu’ verso occidente e altri racconti‘ il libro di Daniele Pugliese pubblicato nella «collana blu» della casa editrice Baskerville di Bologna, che annovera in catalogo autori quali Pier Vittorio Tondelli, Fernando Pessoa, Georges Perec, Orson Welles.
Il volume sarà presentato dal neurochirurgo Pasquale Mennonna giovedì 8 aprile alle ore 18.00 alla Libreria Libri Liberi di Firenze in Via San Gallo 25/27r.
Il professor Mennonna, medico di fama mondiale, si presenta per la prima volta nelle vesti insolite e meno note di lettore critico e appassionato.
All’incontro saranno presenti l’autore e l’editore, Maurizio Marinelli. Durante la presentazione Italo Dall’Orto leggerà brani tratti dal libro.
Daniele Pugliese, torinese, movimento studentesco in gioventù, oltre trent’anni di carriera giornalistica sulle spalle, ha all’attivo numerose pubblicazioni, da solo o con altri: una monumentale storia del Pci, un saggio sulla nascita del movimento cooperativo ed un altro sulle fortune del sigaro toscano, oltre alla curatela per conto de “l’Unità”, il giornale nel quale ha lavorato per oltre vent’anni come redattore e poi vicedirettore, di volumi sulla massoneria e sul mostro di Firen! ze. Attu almente è il direttore di Toscana Notizie, l’Agenzia di informazione della Regione Toscana.
L’ingresso è libero. Al termine dell’evento un aperitivo a base di Lambrusco DOC Salamino delle Lame Verrini Munari, Parmigiano reggiano, Mortadella e altre prelibatezze.
Per fortuna sono esistiti gruppi come gli Emerson, Lake & Palmer. Non solo loro, ovviamente. L’anello di congiunzione tra la musica classica e quella rock, quelli della mia età se lo sono fatto così. Adesso Uri Caine ci guida fra la classica e il jazz. E noi, grazie a Giordano Montecchi, lo seguiamo, ovunque egli vada. Gli Emerson, Lake & Palmer perché molti anni orsono si misero a suonare il capolavoro di Modesto Moussorgskj, i Quadri di un’esposizione, poi rimaneggiati da Maurice Ravel.
Maurizio Marinelli, direttore editoriale della Baskerville e Daniele Pugliese, autore di "Sempre più verso Occidente", all'arrivo della prima copia del libro all'aeroporto di Bologna il 24 ottobre 2009. Foto di Cristina Gibertoni.
Daniele Pugliese, torinese, movimento studentesco in gioventù, oltre trent’anni di carriera giornalistica sulle spalle, ha all’attivo numerose pubblicazioni, da solo o con altri: una monumentale storia del Pci, un saggio sulla nascita del movimento cooperativo ed un altro sulle fortune del sigaro toscano, oltre alla curatela per conto de “l’Unità”, il giornale nel quale ha lavorato per oltre vent’anni come redattore e poi vicedirettore, di volumi sulla massoneria e sul mostro di Firenze.
Per dieci anni è stato il direttore di Toscana Notizie, l’Agenzia di informazione della Regione Toscana.