mitologia

Pandora

13 novembre 2010

Ci hanno mentito. Fin dalle prime lezioni, quasi teatrali, tuffi fiabeschi in materia imprendibile, all’età in cui ancora il gioco domina la vita e non viceversa, arriva qualcuno e dice che il vaso di Pandora è il leggendario contenitore di tutti i mali che si riversarono nel mondo dopo la sua apertura. Quel “pithos”, il vaso, era un dono di Zeus a Pandora, e il re dei re o il dio degli dei o l’uomo degli uomini che s’inventò tutte quelle storie, si raccomandò acciocché lei mai lo aprisse.

Analogamente qualcuno avrebbe attribuito a una mela qualcosa di analogo al vaso e perciò gli studiosi ritengono che Pandora non sia poi molto dissimile da Eva e comunque la si voglia guardare questa faccenda bisogna riconoscere che tanto l’una quanto l’altra, la greca e l’aramaica poi sussunta in sacra romana chiesa, son donne, e che lo fossero davvero o che un qualche maschio ad esse abbia attribuito tutto quel putiferio, questo è il mito che a noi resta in mano e allora o riusciamo a dipanarlo, o restiamo imprigionati in un qualcosa che assomiglia a un pregiudizio.

(continua…)

L’incipit di “Alla ricerca di Trachi”

17 marzo 2010
Centauro

Centauro

Fol - Voglio inferire che gli uomini

sono tutti morti, e la razza è perduta.

Gno – Oh cotesto è caso da gazzette.

Ma pure fin qui non s’è veduto che ne ragionino.

Fol - Sciocco, non pensi che, morti gli uomini,

non si stampano più gazzette?

Giacomo Leopardi

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

in Le operette morali

Mai nessun giornale dirà perché. Ma tutta la stampa riportò la notizia di «un uomo a cavallo di un delfino» al largo di Corfù. Si leggeva negli articoli che i marinai l’avevano avvistato dirigersi verso levante, in direzione quindi della costa greca. Ma dai porti di quel paese non giunsero altre segnalazioni. Fu invece un famoso skipper che, molti anni dopo, raccontò di aver incrociato il busto di un uomo che tagliava l’acqua come fosse una prua, al largo della Spagna in direzione Gibilterra. Per l’esattezza quell’anomalo incontro era avvenuto a poche miglia da Moraira.