Pci

Credo fossimo così

7 giugno 2014

Le manifestazioni in piazza a cui ho partecipato e alle quali lui prendeva la parola. Una manifestazione di studenti comunisti a Bologna nel 1973 o la festa nazionale de l’Unità a Firenze nel 1975 e sempre a Firenze il congresso nazionale della Fgci o quello di qualche anno prima a Genova.

(continua…)

Rai: di tutto, di più

20 settembre 2010

Il logo della Rai

La Rai assume, ma la mia iscrizione all’Albo dei giornalisti dal 1983 e il mio curriculum non gli piacciono. Son nato troppo tardi per entrare nel servizio pubblico radio televisivo con la tessera del Pci che per un po’ ho avuto in tasca e troppo presto per avvalermi dell’unica tessera che, oltre a quella dell’Anpi, mi è rimasta nel portafogli: quella appunto dell’Ordine dei giornalisti.

Conditio sine qua non per partecipare al concorso è di esser nati dopo il 1974 e io quell’anno avevo già deciso cos’avrei voluto fare da grande. Ti chiedono anche d’esser laureato e io questo requisito ce l’avrei, anche se ho sempre sostenuto che non sia questo quello che fa di uno un giornalista: come scriveva Karl Kraus, e l’ho già citato, è non avere un’idea e saperla esprimere il requisito fondamentale. Come scrive Gian Antonio Stella sul Corriere di oggi, se fossero vivi Biagi e la Fallaci, non gli darebbero questa opportunità e anche Giorgio Bocca è doveroso si tenga alla larga.

(continua…)

Facili previsioni

18 settembre 2010

Il logo de l'Unità

Era il 12 maggio quando ho scritto un post intitolato Una “Mattina” appena alzato nel quale mettevo in guardia i colleghi che lavorano nelle redazioni di Firenze e Bologna dei rischi a cui stavano andando incontro e che oggi si mostrano esser diventati realtà: qualche mese di gloria e poi giù la chiusura e il licenziamento.

Si legge sul sito del giornale fondato da Antonio Gramsci in data 16 settembre 2010: «l’Unità entra in sciopero due giorni, oggi, giovedì, e domani venerdì 17 settembre. Lo ha deciso con un voto unanime l’assemblea di redazione contro la minaccia di sospensione, annunciata dall’azienda al comitato di redazione, delle pubblicazioni delle edizioni locali della Toscana e dell’Emilia Romagna a partire dal 15 ottobre. Il giornale non sarà in edicola domani (venerdì) e sabato. Il sito on line non verrà aggiornato nelle stesse giornate: venerdì 17 e sabato 18 settembre. l’assemblea di redazione de l’Unità»

(continua…)

Un appello a tutti

22 aprile 2010

La Costituzione italiana

Domenica andrò a iscrivermi a una sezione dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia. Avrò in tasca quella tessera, io che ne ho sempre volute aver poche, se non quella dell’Ordine dei giornalisti, che ho cercato di onorare come dopo un giuramento sulla Costituzione o a Esculapio, venendo meno solo una notte che ero ubriaco. Ho avuto anche quella della Fgci e poi del Pci, ma di questo, magari, scriverò un’altra volta. Ora è più importante la questione dell’Anpi.

L’ho già scritto, ma lo ripeto, per lanciare un appello a tutti. Oggi ce n’è bisogno. Ho accettato il consiglio che la scrittrice Simona Baldanzi ha dato domenica scorsa sulle pagine fiorentine de l’Unità: invita a metterci un po’ più di passione quest’anno per il 25 aprile. «Perché – scrive – dobbiamo come seminarci dentro, prenderci cura del nostro antifascismo, affinché il raccolto non ci deluda e sia sufficiente tutto l’anno».

(continua…)

I 90 anni di Piero Farulli

25 febbraio 2010
piero farulli

piero farulli

Fra il 10 e il 13 gennaio scorsi, alla Scuola di Musica di Fiesole, si sono festeggiati i 90 anni di Piero Farulli. Non sto a dire chi è Piero Farulli, tanto mi sembra noto. Ma siccome non è detto che tutti lo sappiano invito qualcuno più esperto di me a scrivere la voce vergognosamente mancante di Wikipedia sul Maestro. Coraggio. Il Quartetto in Mi bem. Magg. op. 47 di Robert Schumann eseguito il 10 gennaio al mattino da Andrea Lucchesini – che finalmente, grazie a Fiamma Ciotti, ho avuto il piacere di conoscere – , Antonello Farulli, Massimo Quarta e Andrea Nannoni, ha letteralmente fatto venire i brividi (Consiglio di ascoltare la versione del mio musicista preferito, Uri Caine, in Love Fugue). Ma anche la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bem. Magg. Kv364 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguita il 12 gennaio dinanzi al Maestro dal vecchio amico Tiziano Mealli, dal vecchio compagno Antonello Farulli e dal giovane, bello e bravo Stefano Farulli, ha fatto venire i brividi.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/MUSICA-PIERO-FARULLI-COMPIE-90-ANNI-DA-DOMANI-I-FESTEGGIAMENTI_4179760410.html (continua…)

Patti Smith after 30

23 febbraio 2010

Questo il testo originale dell’articolo pubblicato da “Il Manifesto”, edizione di Firenze, il 13 settembre 2009, dopo il concerto di Patti Smith, 30 anni dopo.

Giovedì prossimo Firenze ospita, in piazza Santa Croce, un concerto di Patty Smith, a 30 anni di distanza da quello che la rock star americana tenne, nell’ambito della festa dell’Unità, allo stadio Artemio Franchi.

Gabriele Capelli, leggendario ed indimenticabile caporedattore dell’Unità di Firenze, mi spedì lì, insieme ad altri colleghi, a scrivere del concerto benché fosse solo da un anno che collaboravo, senza dignità di firma, al giornale: tuttavia ero un “figgicciotto” “fricchettone” e questo era un buon motivo per farmi scrivere.

(continua…)