Pier Paolo Pasolini

La parola “unità”

23 settembre 2013

Sullo sfondo dei ragionamenti fatti – in maniera quasi scherzosa e sul filo dell’irriverenza nei confronti di un’amica con cui ho effettivamente condiviso riflessioni relative all’uso delle parole io, tu, noi e l’altro – riguardo l’individualità, l’appartenenza e la comunità, pubblicati nel post Quel pronome pleonastico, c’è un’altra questione ed anch’essa mi ha indotto a soffermarmi sull’argomento e proporlo al lettore, seppur, come ho scritto, in una chiave quasi ironica e sbarazzina. L’altra questione è quella dell’unire e del dividere, cioè del cooperare e del combattersi, della pace e del conflitto, delle alleanze e delle contrapposizioni, del rendersi responsabili e del sottrarsi alle scelte.

(continua…)

La lezione di PPP

3 novembre 2012

Pier Paolo Pasolini

Bisogna stare attenti a non impossessarsi del pensiero altrui facendolo diventare il proprio, o, peggio, storpiandolo nel proprio, piegandolo a proprio uso e consumo. In particolare accostandosi al pensiero di quanti, in troppi, anche con intenti diametralmente opposti, vorrebbero suggellare come il proprio capostipite, la fonte a cui si sono abbeverati e, per questa strada, accreditarsi quali genuini eredi, legittimi discendenti. Per ciò è opportuno che torni sui temi trattati nel post intitolato Omologazione culturale, scritto qualche giorno fa.

Sto leggendo e ri-leggendo Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini ed è indispensabile che dichiari di non essere mai stato un “pasoliniano”. Conosco poco, pochissimo, della sua opera letteraria (critica, poetica, narrativa). Non ho mai amato particolarmente i suoi film che, senza nulla voler togliere loro, mi sono sembrati “esagerati”, volutamente e fastidiosamente provocatori per essere provocatori. Complice l’ideologia che proprio in quegli anni cercavo di assimilare, ho diffidato di lui e di quello che leggevo da giovane sui giornali quand’era ancora in vita e considerava me e quelli come me aderenti alla gioventù comunista, appartenenti alla striminzita scialuppa ancora in grado di restare a galla nel Maelstrom incipiente. Diffidavo, ma sentivo che bisognava ascoltarlo, capirlo, che poteva essere provocatorio ma era intelligente, acuto, attento.

(continua…)

Omologazione culturale

1 novembre 2012

Scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1974:

Pier Paolo Pasolini

«L’omologazione “culturale” che ne è derivata riguarda tutti: popolo e borghesia, operai e sottoproletari. Il contesto sociale è mutato nel senso che si è estremamente unificato. La matrice che genera tutti gli italiani è ormai la stessa. Non c’è più differenza apprezzabile – al di fuori di una scelta politica come schema morto da riempire gesticolando – tra un qualsiasi cittadino italiano fascista e un qualsiasi cittadino italiano antifascista. Essi sono culturalmente, psicologicamente e, quel che è più impressionante, fisicamente, interscambiabili. Nel comportamento quotidiano, mimico, somatico non c’è niente che distingua – ripeto, al di fuori di un comizio o di un’azione politica – un fascista da un antifascista (di mezza età o giovane: i vecchi, in tal senso possono ancora essere distinti tra loro). Questo per quel che riguarda i fascisti e gli antifascisti medi. Per quel che riguarda gli estremisti, l’omologazione è ancor più radicale». (Gli italiani non sono più quelli, “Corriere della Sera”, 10 giugno 1974, in Scritti Corsari, Milano, Garzanti, 19762, pp. 53-4)

(continua…)

La politica ritrovata. XVIII. La politica degli impolitici

4 dicembre 2010

XVIII. La politica degli impolitici

Hannah Arendt

Se, in tempi di accreditato revisionismo e di opportunistici pudori “politically correct” il riferimento a Lukács e a Lenin dovesse risultare esageratamente blasfemo, si possono trovare altrove riflessioni – di cui abbiamo già dato conto – che inducono a considerazioni similari.

Scriveva Primo Levi nel racconto Vanadio compreso nella raccolta Il sistema periodico:

Nel mondo reale gli armati esistono, costruiscono Auschwitz, e gli onesti ed inermi spianano loro la strada: perciò di Auschwitz deve rispondere ogni tedesco, anzi ogni uomo, e dopo Auschwitz non è più lecito essere inermi[1].

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

Con l’aiuto di Pier Paolo

26 novembre 2010

Pier Paolo Pasolini

Considerato che con il post Errata corrige siamo in tema di correzioni, apportiamo una modifica o un aggiustamento di tiro anche a un’altra cosa scritta ieri: Con gli studenti, con i poliziotti. Avrei dovuto altrimenti intitolarlo Leggete Pasolini, rivolgendomi a universitari e questurini, affinché siano loro che, non avendo vissuto quella stagione, possano oggi aver maggior consapevolezza di ciò che stanno facendo e prendano meglio le misure a ciò che accade loro intorno.

(continua…)

Con gli studenti, con i poliziotti

25 novembre 2010

Nel 1978 o 1979, se non ricordo male, da poco cronista e direi ancora con l’eskimo addosso, fui mandato a seguire un’assemblea organizzata da Autonomia operaia alla casa dello studente di viale Morgagni a Firenze. A quell’età e con quell’abito avrei forse potuto passare inosservato, anche se erano in molti, dall’altra parte a conoscermi. E bisognava  passare  inosservati,  perché il

Pier Paolo Pasolini

nemico numero uno era proprio il Pci, il suo quotidiano l’Unità, e i giornalisti che vi lavoravano.

Un collega idiota che è ancora in circolazione – all’epoca lavorava a La Città –, ebbe la bella idea di additarmi in pubblico come “il cronista dell’Unità” ed ebbi fortuna a riuscire ad allontanarmi dall’assemblea solo con un po’ di sputi e spintoni. Ma non è di questo che volevo scrivere.

Quel ricordo m’è tornato alla mente vedendo i filmati degli scontri che ci sono stati oggi in varie Università italiane: avrei voluto essere al Polo di Novoli per vedere e raccontare di persona, come farebbe un bravo cronista.

(continua…)