Politica e società

Riproposto su “Politica e società.it”

2 settembre 2016

La rivista on line dell’associazione Politica e società.it fondata da Vannino Chiti – ispirata al mensile del Pci toscano nato nel 1975 anche con il contributo di mio padre – rivista di cui sono stato il primo direttore responsabile per poi lasciare il testimone allo stimato Paolo Ranfagni, ha ripubblicato la mia recensione del libro “Vicini e lontani” e la risposta che ad essa ha dato il senatore del Pd a cui sono da tempo legato. Questo è il link al quale collegarsi e di seguito il pdf della pagina in questione:

Vicini e Lontani. Un articolo dal Blog di Daniele Pugliese

Alice nell’agorà

10 settembre 2012

Alice nel Paese delle Meraviglie

«Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere!», dice indispettita allo Stregatto, dopo essersi perduta nel bosco, l’impertinente Alice messa a girovagare nel Paese delle Meraviglie dal reverendo Charles Lutwidge Dodgson, più noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll. E lo Stregatto le risponde «Be’, tutto dipende da dove vuoi andare!». Non contenta quella ribatte: «Oh veramente importa poco purché io riesca…». E quello: «Be’, allora importa poco che strada prendi!»

È avvalendosi di questo surreale, ma educativo dialogo, che Enno Ghiandelli conclude il suo articolo intitolato Mediazione: per il futuro della democrazia pubblicato oggi sul sito http://www.politicaesocieta.it, la rivista telematica dell’omonima associazione promossa da Vannino Chiti della quale sono stato direttore responsabile fino a non molto tempo fa nella speranza che la cultura della sinistra si arricchisse di idee meno fumose di quelle che ci sono in giro. Articolo che prende spunto dalle mie considerazioni pubblicate nello stesso sito il 3 settembre scorso e che ho riproposto in questo blog lo stesso giorno con il titolo L’omicidio della mediazione e che facevano seguito all’interessante analisi di Michele Ciliberto uscita su l’Unità del 21 agosto.

(continua…)

L’omicidio della mediazione

3 settembre 2012

Politica e società.it è il sito dell’omonima associazione, fondata da Vannino Chiti, di cui sono stato direttore responsabile fino a qualche mese fa, lasciando poi l’incarico che è stato assunto da Paolo Ranfagni. Sito per il quale ho scritto questo articolo intitolato Contro la mediazione rimossa: idee, identità, dialogo. Riflessioni su un articolo di Michele Ciliberto:

(continua…)

Idee sui bisogni

2 settembre 2012

Agnes Heller

Giovedì, il 6 settembre, alle ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 26 a Firenze, la rivista Testimonianze e l’associazione Politica e Società hanno organizzato un incontro nel quale verrà presentato il libro I miei occhi hanno visto, un’intervista a cura di Francesco Comina e Luca Bizzarri pubblicata dalle edizioni Il Margine, a Agnes Heller, l’allieva di György Lukács la cui notorietà è principalmente legata al successo che ebbe nel 1977 il suo libro La teoria dei bisogni in Marx.

Trovo interessante che a confrontarsi sul suo pensiero ci siano tre generazioni di esponenti del Pd: la senatrice Vittoria Franco, l’ex assessore alla cultura Simone Siliani e il vicesindaco di Firenze Dario Nardella. Cercherò di essere ad ascoltarli.

(continua…)

La “guerra” di Filippo

26 luglio 2012

Filippo Torrigiani con Vannino Chiti

Fino a pochissimo tempo fa Filippo Torrigiani era l’assessore alla sicurezza del Comune di Empoli ed è stato il coraggioso amministratore che ha condotto la sua battaglia, insieme all’Arci, contro il dilagare delle slot machine nei locali pubblici e privati, a volte trasformati, anche un po’ ingenuamente, in bische, dove, pensando di divertirsi o avere un po’ di fortuna, c’è gente che si gioca tutto il poco che ha: lo stipendio, la pensione, il gruzzolo accantonato, i prestiti di parenti e amici. Poi ha esteso questo impegno, nel frattempo trasformato in atti amministrativi del suo Comune per calmierare quell’attività in bilico sulla soglia del lecito, facendolo dilagare in molte altre città d’Italia che hanno seguito le orme di Empoli.

(continua…)

Economia etica

30 settembre 2010

ECONOMIA. VENERDI A FIRENZE CONVEGNO CON CHITI E MONS. BETORI
BANCHE, ETICA, CREDITO, BENE COMUNE I TEMI DEL DIBATTITO

Monisgnor Betori

(DIRE) Roma, 28 set. – Venerdì 1 ottobre a Firenze avrà luogo il Convegno ‘Diamo un’etica all’economia’, promosso dall’associazione Politica e Società, dalle Acli, dall’associazione Testimonianze, dalla Fondazione La Pira, dal Centro internazionale studenti La Pira, dalla Fondazione Eunomia e dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. L’incontro si svolgerà presso Spazio Reale in Via San Donnino, 4/6 a partire dalle ore 17.30.
Obiettivo del Convegno, sviluppare un confronto su come oggi concretamente il credito, il fare banca, può contribuire alla costruzione del bene comune, facendo tesoro del messaggio dell’ultima Enciclica di Benedetto XVI, ‘Caritas in Veritate’.

(continua…)

Un articolo per Politica e società

13 luglio 2010

di Daniele Pugliese

Ilvo Diamanti

Ilvo Diamanti

Su La Repubblica di lunedì 12 luglio 2010, Ilvo Diamanti ha presentato i risultati di un sondaggio condotto da Demos-Coop per il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, dal titolo Il lessico politico degli italiani. Lo scetticismo dinanzi ai sondaggi è d’obbligo, tale è l’uso che impropriamente ne è stato fatto. E tuttavia le conclusioni a cui perviene o il disegno che traccia non sembrano discostarsi molto da quello che, con un pizzico d’ironia, mi vien da chiamare la weltanschaung del Bar sport, o se si preferisce il senso comune a cui Gramsci ci chiedeva di prestare attenzione interrogando ogni indicatore possa rivelarlo: uno spettacolo teatrale, un articolo di giornale, una moda, un malessere sociale.

(continua…)

Stare insieme, federarsi

26 giugno 2010

Thomas Hobbes

Ho seguito il convegno su “partito e federalismo” organizzato questa mattina a Livorno dall’associazione Politica e società, messa in piedi da Vannino Chiti e altri sinceri appassionati delle sorti di questo paese e della forza politica che potrebbe tentar di dargli una chance, ammesso che non sia troppo tardi. Il vicepresidente del Senato e gli altri promotori dell’associazione mi hanno affidato l’incarico di mettere in piedi il sito www.politicaesocieta.it che tenterà di essere uno spazio di riflessione dove raccogliere le idee “per la” e “della” sinistra.

Ho ascoltato alcuni degli interventi e vorrei dire qualcosa di mio sul tema. Se scelgo di farlo nel mio blog e non nel sito dell’associazione è perché, essendo da molti anni fuori dalla politica e non volendovi rientrare proprio ora se non con un contributo professionale a una causa che mi par meriti d’essere sostenuta, non so dove finiscano le mie opinioni personali e dove esse possano cominciare a diventare, una volta pubblicate su un sito riferibile a un’associazione dal direttore responsabile, una linea, una strategia, un’indicazione di lavoro. Invece, lo ripeto, sono riflessioni personali e vorrei restassero tali finché non siano condivise espressamente.

(continua…)

Un’antica testata

24 giugno 2010

La testata di Politica e società.it

Da oggi è on line una nuova testata telematica di cui ho accettato di essere direttore responsabile e del cui recupero sono stato, invero, l’artefice. L’ho fatto per partecipare d’una passione che condivido con un politico nel quale nutro ancora fiducia, stima e rispetto: Vannino Chiti. Di lui ho parlato altrove nel mio blog (Vedi alla voce politica, Le cose messe in fila, Giovedì a Pistoia, Forma e sostanza, Nello Spazio di via dell’Ospizio, Lo sguardo di Rita e Vannino Chiti: «Un libro che non lascia indifferenti»).

(continua…)