Sergio Sergi

Il direttore dell’unità

22 marzo 2017

Alfredo Reichlin disegnato da Tullio Pericoli per "Repubblica"

Devo innanzitutto delle scuse ai miei lettori per la prolungata assenza da questo blog: è dovuta agli impegni che ho preso per far nascere TESSERE – l’associazione, casa editrice e rivista culturale di cui avevo dato conto nel penultimo post del 14 gennaio scorso – e per dar vita ad un’altra associazione, Sotto la Mole, che tenta di salvaguardare la memoria della stampa nata per iniziativa del Partito comunista italiano, alla quale avevo fatto accenno in un articolo del 25 novembre 2016 intitolato La tela di Vittorio per ricordare Sermonti e il suo rapporto con l’Unità (che peccato non disporre di link in rete a cui collegare questo prestigioso nome!), iniziato per volontà di Alfredo Reichlin, il due volte direttore del giornale fondato da Antonio Gramsci: dal 16 gennaio 1957, prima che io nascessi, al 9 marzo 1962, e poi dal 14 maggio 1977 al 5 ottobre 1981; e poi ancora direttore di Rinascita dal 1975 al 1977.

Reichlin è morto la notte scorsa, ed è stato proprio lui a firmare la lettera di assunzione con cui ho potuto realizzare il mio sogno giovanile rimasto immutato finora e, a questo punto, credo fin che campo: fare il giornalista proprio in quel giornale o, in alternativa, a Rinascita.

(continua…)

Lezione di intervista 8: imparando da Eugenio

10 settembre 2016

Eugenio Manca

Dall’amico Francis Haskell che, ahimè, non c’è più, nella mia scaletta preparata per la lezione sull’intervista ai “Giovani reporter” della scuola Alessandro Volta, avevo deciso di passare a un altro amico che anch’egli, ahimè, non c’è più, Eugenio Manca, del quale era da poco uscita, curata da Sergio Sergi e Carlo Ricchini, una raccolta delle sue principali interviste preparate per l’Unità e – dopo la morte di questa testata ripetutamente fatta risorgere senza più rispettarne il Dna originario, fino all’obbrobrio dei giorni nostri – per altri giornali, intitolata Non li abbiamo ascoltati. Peggio per noi, fra le quali avevo scelto quella fatta, nell’aprile del 2000, ad un grande regista italiano che era recentemente scomparso: Ettore Scola.

(continua…)

Un libro per i miei lettori

15 agosto 2016

Diversi anni fa ho sottoposto al giudizio di persone che stimo ed apprezzo, le quali mi vogliono bene ma sono più propense a criticarmi che a molcirmi, alcune delle interviste che, nel corso della mia carriera giornalistica – iniziata, dopo qualche piccolo esperimento giovanile, nel 1978, quando entrai nella redazione de l’Unità –, ho avuto l’opportunità di fare a personaggi del mondo della scienza e della cultura e che, in maniera artigianale ma non priva di mestiere, già nel 1998, avevo raccolto in un volumetto dalla copertina blu ad uso mio e degli amici, intitolato Appropriazione indebita.

(continua…)

Ascoltiamolo, è meglio per noi

18 novembre 2015

Non avevo proprio torto, da giovane cronista, a guardare con ammirazione un fratello più grande il quale definisce il campanile romanico della Basilica di Acquileia, che io purtroppo non ho mai visto, «un pugnale aguzzo confitto nella storia», misurandolo «alto settantacinque metri e mille anni».

Si serviva di quest’immagine Eugenio Manca – straordinaria firma de l’Unità che lo scorso marzo in una partita a scacchi con la malattia ha dovuto reclinare il re e darsi per vinto, vaffanculo! – per aprire uno dei suoi dialoghi – meriterebbe chiamarli così, in onore ai grandi filosofi, anziché interviste, benché magistralmente lo siano – con menti lucide e testimoni di un tempo che non c’è più.

(continua…)

Interviste impossibili

27 settembre 2015

Cerco a caso la sua firma nell’archivio storico, preziosa, encomiabile, sana iniziativa, sopravvissuta malgrado lo scempio a cui ci è toccato assistere. Cerco la sua firma nell’archivio storico del giornale nel quale ho avuto l’onore di lavorare per più di 20 anni e il primo articolo che mi compare – ma, ripeto, si tratta solo di una ricerca a caso – è del 19 gennaio 1986.

È vero, non lo ricordavo: teneva una rubrica o, quanto meno, aveva messo in cantiere una serie di articoli, che venivano presentati in prima pagina con una scritta in negativo, bianco su nero, di traverso dentro un tondo: “Una giornata con…”.

(continua…)