Vladimir Ilic Ulianov Lenin

Vada a bordo!

6 agosto 2014

Mi attengo a quello che leggo sul sito dell’Ansa, l’agenzia di stampa alla quale, pur conoscendo i suoi limiti, riconosco ancora una qualche credibilità ed autorevolezza, non al punto di dire «L’ha detto l’Ansa!», ma insomma.

A quello che leggo in relazione alla “Lectio magistralis” che il comandante della Costa Concordia Francesco Schettino, accusato di essere il responsabile della morte di 30 persone, avrebbe tenuto all’università La Sapienza di Roma nell’ambito del master “Dalla scena del crimine al profiling” organizzato dal professor Vincenzo Mastronardi che ivi insegnerebbe criminologia.

(continua…)

La politica ritrovata. XVIII. La politica degli impolitici

4 dicembre 2010

XVIII. La politica degli impolitici

Hannah Arendt

Se, in tempi di accreditato revisionismo e di opportunistici pudori “politically correct” il riferimento a Lukács e a Lenin dovesse risultare esageratamente blasfemo, si possono trovare altrove riflessioni – di cui abbiamo già dato conto – che inducono a considerazioni similari.

Scriveva Primo Levi nel racconto Vanadio compreso nella raccolta Il sistema periodico:

Nel mondo reale gli armati esistono, costruiscono Auschwitz, e gli onesti ed inermi spianano loro la strada: perciò di Auschwitz deve rispondere ogni tedesco, anzi ogni uomo, e dopo Auschwitz non è più lecito essere inermi[1].

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)

La politica ritrovata. XVII. Consigli per gli acquisti

3 dicembre 2010

XVII. Consigli per gli acquisti

Vladimir Ilic Ulianov Lenin

Nel capitolo XIV si è parlato di acquirenti e venditori, di produttori e consumatori come di due fluide classi che sempre più tendono a contrapporsi. In questa contrapposizione spesso non riescono nemmeno a identificare l’altra come “altra”, come “l’altro”, come il non-sé. Ma il fatto che non riescano a “identificarla”, non impedisce che l’“avvertano”, almeno emotivamente, come tale.

Vai all’indice

Vai al capitolo precedente

Vai al capitolo successivo

(continua…)